L'attrattività della città di Milano, il tema dell'accessibilità alla casa, osservato prioritariamente dalla parte dei giovani studenti e lavoratori, e le dinamiche attuali del mercato immobiliare privato, di grandi e piccoli proprietari, viaggiano parallelamente alle diverse forme di domanda di alloggi in affitto. Osservare e interpretare il tema della locazione risulta quindi centrale per pensare a uno sviluppo urbano sostenibile ed equilibrato, tanto più in considerazione di problematiche sanitarie, economiche e sociali causate dalla pandemia da Covid 19. Il libro mette al centro il tema, anche attraverso la collezione di materiali di ricerca inediti, e la raccolta delle voci di soggetti che, a diverso titolo, si interessano del problema abitativo nella città: Francesco Floris, Mattia Gatti, Valentina La Terza, Ermanno Ronda, Sara Travaglini.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Di-stanza. La casa a Milano in tempi di Covid 19
Di-stanza. La casa a Milano in tempi di Covid 19
| Titolo | Di-stanza. La casa a Milano in tempi di Covid 19 |
| Autori | Margherita Bernardi, Francesca Cognetti, Anna Delera |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Alleli/Research, 97 |
| Editore | LetteraVentidue |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788862425629 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

