Allievo di Husserl, poi di Heidegger e Scheler. Bocciato all’abilitazione alla docenza universitaria per volontà di Adorno. Marito di Arendt per pochi anni. Fu tutto questo (e certo molto altro) Günther Anders, il cui pensiero questo libro ricostruisce attraverso la riflessione su cinque parole chiave. Nel secolo degli stermini, della bomba atomica e del programma genocidario nazista, Anders indaga sino alle radici i paradossi in cui il genere umano si è avvitato riducendosi a homo materia. Nella convinzione che osservare ciò che si fa e immaginare ciò a cui il nostro agire conduce siano l’unica via di riscatto per l’umanità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Günther Anders. Atomica. Vergogna. Totalitarismo tecnologico. Discrepanza. Mostruoso
Günther Anders. Atomica. Vergogna. Totalitarismo tecnologico. Discrepanza. Mostruoso
Titolo | Günther Anders. Atomica. Vergogna. Totalitarismo tecnologico. Discrepanza. Mostruoso |
Autore | Marina Lalatta Costerbosa |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Essentials |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788865482421 |
Libri dello stesso autore
Norme, giudici, Stato costituzionale. Frammenti di un modello giuridico
Francisco Javier Ansuátegui Roig
Giappichelli
€22,00
Orgoglio e genocidio. L'etica dello sterminio nella Germania nazista
Alberto Burgio, Marina Lalatta Costerbosa
DeriveApprodi
€20,00
€22,00
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90