Perché il terrorismo è oggi così diffuso e potente? Perché è riuscito a organizzarsi in forme così capillari ed efficaci al punto da essere considerato una minaccia per il mondo intero? Più in profondità: che cos'è esattamente il terrorismo? Qual è la sua "filosofia", quali le sue radici culturali e le sue motivazioni politiche? È possibile sconfiggerlo? Domande che sono terribilmente attuali e che ci coinvolgono quotidianamente anche e soprattutto alla luce dei suoi continui mutamenti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- I giorni del terrore. Il terrorismo internazionale e le sue declinazioni
I giorni del terrore. Il terrorismo internazionale e le sue declinazioni
| Titolo | I giorni del terrore. Il terrorismo internazionale e le sue declinazioni |
| Autore | Marino D'Amore |
| Introduzione | Roberto Mongardini |
| Prefazione | Fabio Gabrielli, Chiara Penna |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | PE SAGGISTICA |
| Editore | Primiceri Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 164 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788833000442 |
Libri dello stesso autore
Fammi parlare. Comunicazione, fake news, odio mediatico e libertà di stampa
Tiziana Ciavardini, Marino D'Amore
Primiceri Editore
€15,00
Social media: dalla stampa a internet. Come comunichiamo e come socializziamo
Marino D'Amore
Edicusano
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

