Pierre Bourdieu riconosce l'importanza del ruolo svolto dalla lotta e dal conflitto sociale per il funzionamento della società. Nella sua teoria sociale indica i campi – luoghi di concorrenza e di contrasto – come punto d'osservazione privilegiato per seguire le dinamiche sociali. L'opinione pubblica è quindi un campo, ma è costruita sui sondaggi, che a loro volta sono determinati dai media e dalla politica. Il sondaggio, dunque, crea e manipola una falsa opinione pubblica e presenta le idee come dati. Le idee, però, sono prodotti di esseri umani in relazione tra loro e fanno parte di uno dei campi decisivi per la democrazia e i diritti di cittadinanza. Oggi, in un habitat digitale, esiste ancora l'opinione pubblica o va progressivamente dissolvendosi? Con una traduzione inedita dell'articolo di Pierre Bourdieu “L'opinione pubblica non esiste”.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Tutti possono avere opinioni?
Tutti possono avere opinioni?
Titolo | Tutti possono avere opinioni? |
Autore | Mario Ricciardi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Scenari digitali |
Editore | Tab edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791256690107 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La contrattazione e il lavoro pubblico. Un cammino lungo 40 anni
Mario Ricciardi
Edizioni Conoscenza
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00