Il volume descrive in modo sintetico e lo scenario costituzionale e istituzionale del contesto europeo - "come funziona" e "che cosa fa" l'Europa - per poi concentrarsi sui riflessi che l'appartenenza all'Unione produce nell'ordinamento italiano. E' pensato come uno strumento per la didattica allo studio tanto del diritto comunitario, quanto del diritto pubblico e costituzionale italiano. A questo testo è allegato un CD ROM - una biblioteca di testi sulla Comunità europea - in cui vengono presentate la giurisprudenza essenziale, una scelta di documenti ufficiali, una serie di approfondimenti dei vari temi trattati e di esercizi per l'autovalutazione della propria preparazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali
L'Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali
Titolo | L'Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali |
Autori | Marta Cartabia, Joseph H. Weiler |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Strumenti |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 11/2000 |
ISBN | 9788815077301 |
Libri dello stesso autore
€24,00
Il carcere. Assetti istituzionali e organizzativi
Filippo Giordano, Carlo Salvato, Edoardo Sangiovanni
EGEA
€48,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00