Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Domini dell’io da Leopardi a Giuliani

Domini dell’io da Leopardi a Giuliani
Titolo Domini dell’io da Leopardi a Giuliani
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Il segno e le lettere, 31
Editore LED Edizioni Universitarie
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 210
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788855131643
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’io lirico in poesia si distingue dall’io autobiografico del poeta, pur essendone un’emanazione, e rappresenta una componente fondamentale del genere poetico. Esso si inserisce in una dimensione autonoma rispetto alla biografia del poeta, pur mantenendo legami con essa. L’io lirico crea nuovi ambiti esistenziali, tracciando la poetica dell’autore, e si confronta con concetti basilari come spazio, tempo e linguaggio. Il volume esplora come l’io lirico si declini e trasformi nell'epoca moderna e contemporanea, attraverso esempi di poeti come Leopardi, Sbarbaro, Quasimodo, Luzi e Giuliani. Partendo da Leopardi, l'individuo emerge come prodotto di una relazione con l'alterità, fino a sfiorare i confini della propria sparizione. Il testo analizza anche il passaggio dall’"iocentrismo" lirico alla reificazione sbarbariana e alla mitografia quasimodiana, esaminando infine i tentativi di superare tale iocentrismo nelle opere di Luzi e Giuliani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.