Come si pone uno dei più grandi poeti della modernità nei confronti dell'arte del suo tempo? In quale modo "I fiori del male" rivoluzionano la tradizione poetica fino a diventare un testo cardine della poesia di tutti i tempi? In che modo la lettura di Baudelaire può ancora aiutarci a comprendere i meccanismi nascosti della nostra società? Il libro risponde a questi quesiti proponendo, in forma agile ed esaustiva, un'introduzione alla lettura di uno dei classici della cultura francese ed europea.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Leggere Baudelaire
Leggere Baudelaire
Titolo | Leggere Baudelaire |
Autore | Massimo Blanco |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Le bussole, 472 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 94 |
Pubblicazione | 06/2013 |
ISBN | 9788843068975 |
Libri dello stesso autore
€20,00
Corpi nell'intervallo. Classico e anticlassico. Da Mallarmé a du Bouchet
Massimo Blanco
Vecchiarelli
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00