La cultura contemporanea è caratterizzata dalla proliferazione di nuove forme di feticismo radicalmente trasformate, rispetto a quelle classiche, dai flussi della comunicazione digitale e del consumo performativo. Il titolo del libro cita un concetto che Adorno usa per criticare il metodo che cerca di dissolvere i processi di reificazione rivendicato da Benjamin: forare le fatticità visuali, cioè l'insieme di oggetti-cose-merci, con lo stupore di uno sguardo che è avvolto e che fuoriesce dai feticismi. L'autore parte da questo concetto - la stupita fatticità, tratto dalla corrispondenza tra i due amici per adeguarlo alla penetrazione minuziosa e perturbativa degli attuali feticismi attraverso alcune parole-chiave: "bodyscape", "location", "attrattore". Ovvero tra i movimenti e i mutamenti del corpo panoramatico di un "multividuo" che fluttua tra luoghi, spazi, interstizi della metropoli comunicazionale. Gli attrattori sono codici visuali ad alto valore feticista che attraggono e fissano lo sguardo. Sono policentrici e polimorfi, sincretici e fetish. Sono il movimento zero della pupilla. Da questa prospettiva, la ricerca si snoda sull'attrazione di corpi proliferanti in pubblicità, design, arte, architettura, moda; sui nessi tra sessualità-erotismo-porno; sulle bambole illusive di Rilke, perverse di Hans Bellmer, stupite di Simon Yotsuya. Infine disegna la prospettiva di un metafeticismo come possibilità politica comunicazionale per fatticità corporee liberate dallo stupore.
- Home
- Estetiche della comunicazione globale
- Una stupita fatticità. Feticismi visuali tra corpi e metropoli
Una stupita fatticità. Feticismi visuali tra corpi e metropoli
| Titolo | Una stupita fatticità. Feticismi visuali tra corpi e metropoli |
| Autore | Massimo Canevacci |
| Collana | Estetiche della comunicazione globale |
| Editore | Costa & Nolan |
| Formato |
|
| Pagine | 250 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788874370573 |
€19,00
Libri dello stesso autore
Stupore indigeno. Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali
Massimo Canevacci
Mar dei Sargassi
€16,50
Cittadinanza transitiva. Un'antropologia politica applicata al soggetto diasporico
Massimo Canevacci
Meltemi
€20,00
Antropologia della comunicazione visuale. Esplorazioni etnografiche attraverso il feticismo metodologico
Massimo Canevacci
Postmedia Books
€24,00

