“Una donna ucraina”. Una frase che evocava una fanciulla appariscente oppure una signora un po’ brusca ma bonaria, la classica “badante” pilastro di migliaia di famiglie italiane. Insomma, una sirena tentatrice o una figura protettiva e materna, due ruoli archetipici che attingono entrambi, seppure in maniera diversa, da un pregiudizio etnico e sessista, e collocano la donna ucraina (la mitica “donna dell’Est”) in una posizione eternamente subordinata. Una donna sottomessa, che ha solo il proprio corpo come risorsa per sopravvivere in un mondo che può desiderarla, sfruttarla, o compatirla, ma mai considerarla una pari. Uno stereotipo che è stato fatto a pezzi dalla guerra della Russia contro l’Ucraina, e che Oksana Shachko aveva cercato di ribaltare già dieci anni fa con la campagna “L’Ucraina non è un bordello”. La Shachko, co-fondatrice del gruppo Femen, tentava di disintegrare i simboli del patriarcato trasformando l’esibizione spudorata del proprio corpo in un potente strumento di lotta. E così anche le sue opere. Postfazione di Anna Zafesova.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Ikonoklast. Oksana Shachko: arte e rivoluzione
Ikonoklast. Oksana Shachko: arte e rivoluzione
Titolo | Ikonoklast. Oksana Shachko: arte e rivoluzione |
Autore | Massimo Ceresa |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Transexpress |
Editore | Carabba |
Formato |
![]() |
Pagine | 102 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788863446883 |
Libri dello stesso autore
La cura della bellezza. L'arte ucraina nel XX secolo
Kseniia Konstantinenko, Matteo Benussi, Massimo Ceresa
Carabba
€28,00
Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1991-2000)
Massimo Ceresa
Biblioteca Apostolica Vaticana
€70,00
Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1986-1990)
Massimo Ceresa
Biblioteca Apostolica Vaticana
€102,77
Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1981-1985)
Massimo Ceresa
Biblioteca Apostolica Vaticana
€108,00
Nostalgia dell'antico e fascino della macchina. La storia della Kunstkammer e il futuro della storia dell'arte
Horst Bredekamp
Il Saggiatore
€23,00
Nostalgia dell'antico e fascino della macchina. La storia della Kunstkammer e il futuro della storia dell'arte
Horst Bredekamp
Il Saggiatore
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00