Il diritto dei singoli cittadini ad accedere direttamente ai documenti della Pubblica Amministrazione è stato riconosciuto dalla Legge n. 241 del 7 agosto 1990. A distanza di quindici anni, tenendo conto dell'elaborazione giurisprudenziale e normativa, la Legge n. 15 del 11 febbraio 2005 ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina di questo diritto. Il volume fornisce una rassegna degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, nonché della normativa, in tema di accesso agli atti della Pubblica Amministrazione e contiene un'appendice corredata da schemi esemplificativi e modulistica. Il CD allegato contiene il volume in formato elettronico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'accesso agli atti delle pubbliche amministrazioni
L'accesso agli atti delle pubbliche amministrazioni
Titolo | L'accesso agli atti delle pubbliche amministrazioni |
Autore | Massimo Lasalvia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Appalti e pubblica amministrazione |
Editore | EPC |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 04/2006 |
ISBN | 9788881843954 |
€30,00
Libri dello stesso autore
Commentario al nuovo codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione
Massimo Lasalvia
EPC
€45,00
La riforma della pubblica amministrazione tra diritto e management. La riforma Brunetta aggiornata con le ultime norme sul lavoro pubblico...
Luciano Hinna, Massimo Lasalvia
EPC
€30,00
Commentario al nuovo codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione
Massimo Lasalvia
EPC
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00