"Nonostante qualche critica iniziale e un certo scetticismo, alimentato dalla stessa autrice in lettere private, La virtù di Checchina è uno dei testi più riusciti di Matilde Serao, un racconto borghese gradevole e coinvolgente, in cui l'innata simpatia della sua protagonista, i suoi ostentati timori, i vorrei ma non posso che ne animano di continuo le azioni e le esitazioni, riescono a creare una naturale empatia con il lettore che pur lasciandosi scappare magari più d'un sorriso dinanzi all'esibita ingenuità della donna, non può che divertirsi a sospirare e cospirare con lei, nella ricercata realizzazione di desideri tanto comuni quanto umani." (dalla prefazione di Aldo Putignano).
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- La virtù di Checchina
La virtù di Checchina
Titolo | La virtù di Checchina |
Autore | Matilde Serao |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Classica, 1 |
Editore | Albus Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 08/2007 |
ISBN | 9788890294921 |
€7,50
Libri dello stesso autore
Humoursex. Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento
Regina di Luanto, Marchesa Colombi, Contessa Lara, Annie Vivanti, Matilde Serao, Térésah, Amalia Guglielminetti
8TTO Edizioni
€17,00