Siate coraggiose, suggerisce l’edelweiss. E generose, simili a un esuberante albero di mimosa. Non mancate all’appuntamento con la gioia, il fior d’arancio sarà lì ad aspettarvi. Ricordate, riconoscenti, chi vi ha rivolto attenzioni sull’esempio della ginestra. E, ancora, flessuose come iris, non domandatevi se le cose belle come un delicato mughetto hanno radici: è saggio chi riesce ad amarle così, «come esse sembrano, per tutto quello che vi possono dare e non più» scrive Matilde Serao alle sue lettrici. Basta infilare all’occhiello una gardenia e celare drammi segreti «sotto il più amabile e il più frivolo fra i sorrisi». O guardare il mondo dalla giusta distanza, come i miopi a cui sfuggono i contorni deludenti delle dalie. Perché, se è vero che «non solo l’eleganza e non solo l’estetica, sono il pascolo della fantasia», davanti a un semplice mazzetto di gaggie possono scaturire dolci ricordi d’infanzia, di confortevoli braccia di casa allungate da nonne e «zie zitellone».
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- L'anima dei fiori. Volume Vol. 6
L'anima dei fiori. Volume Vol. 6
Titolo | L'anima dei fiori. Volume Vol. 6 |
Volume | Vol. 6 - L' edelweiss. La mimosa. La gardenia. Il fior d’arancio. La ginestra. Il mughetto. L’iris. La gaggia. La dalia |
Autore | Matilde Serao |
Curatore | Donatella Trotta |
Illustratore | Angelo Maisto |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | spARTaco |
Editore | Spartaco |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788896350942 |
Libri dello stesso autore
Humoursex. Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento
Regina di Luanto, Marchesa Colombi, Contessa Lara, Annie Vivanti, Matilde Serao, Térésah, Amalia Guglielminetti
8TTO Edizioni
€17,00