Ridere, irridere e far ridere sono un’arte unica che Firenze ha insegnato dai tempi del Decameron e de Il Trecentonovelle fino a quelli di Amici miei e de Il ciclone. Il Gonnella e l’Arlotto, il Burchiello e il Berni, il Lasca, il Del Buono e il Lachera, Poli e Marasco, i Giancattivi, Monni e Benigni sono solo alcuni dei maestri della comicità fiorentina, sottile o scurrile, sempre geniale, espressa nei secoli attraverso le burle dei buffoni e i canti di carnasciale, la poesia, la caricatura, la stampa satirica e il teatro in vernacolo, il cinema e la tivù.
Ridere. Storia della comicità fiorentina da prima di Boccaccio a dopo Pieraccioni
Titolo | Ridere. Storia della comicità fiorentina da prima di Boccaccio a dopo Pieraccioni |
Autore | Matteo Cecchi |
Collana | Varia |
Editore | EDIFIR |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788879709194 |
Libri dello stesso autore
Una vita per i beni culturali. La storia di Maurizio Toccafondi
Maurizio Toccafondi, Matteo Cecchi
Apice Libri
€15,00
Stabilimento chimico farmaceutico militare. Storia di un’eccellenza italiana
Matteo Cecchi, Camillo Borzacchiello, Antonio Medica
Apice Libri
€20,00
Guida agli orrori di Firenze. Il macabro nell'arte, nella storia e nei luoghi della città
Matteo Cecchi
Apice Libri
€12,00