Nell'atipico dialetto pavano di Maurizio Casagrande non c'è alcun intento di edulcorazione semantica, gli oggetti e le situazioni vengono evocati quasi compiacendosi della loro estrema vulnerabilità in contrapposizione a questa lingua bassa, sgradevole, aspra, cacofonica, lontana mille miglia dai preziosismi adamantini protonovecenteschi. Una "lingua annodata", gracchiante come quella di una cornacchia, che si carica idealmente di umori, di afrori, di fetori (non più "mistici", alla maniera del "revegnente" Rimbaud). Serpeggia in tutta la raccolta il motivo di un'invettiva che raggiunge il diapason della vera e propria imprecazione blasfema che rimanda al modello di Giacomini. La bestemmia è una sorta di intercalare che, dalla lingua parlata alla pagina scritta, acquista paradossalmente una sua profonda dignità, quasi ribaltandosi in espressione ieratica, solenne. Casagrande descrive un mondo popolato da un'umanità eterogenea, errabonda, spesso alla deriva, già incontrata nei versi di Zanzotto e Piva.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Co 'a scùria (A colpi di frusta)
Co 'a scùria (A colpi di frusta)
Titolo | Co 'a scùria (A colpi di frusta) |
Autore | Maurizio Casagrande |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Gli insetti, 5 |
Editore | MC |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788831369145 |
Libri dello stesso autore
In un gorgo di fedeltà. Dialoghi con venti poeti italiani
Maurizio Casagrande, Arcangelo Piai
Il Ponte del Sale
€29,50
Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila
Maurizio Casagrande, Matteo Vercesi
Cofine
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00