C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi. E capisci che quel mondo è finito. L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo? In un lungo reportage dalle montagne italiane (Alpi e Appennini) imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta cosa ne è oggi della passata stagione dello sci di massa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Titolo | Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa |
Autori | Maurizio Dematteis, Michele Nardelli |
Prefazione | Aldo Bonomi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Comunità concrete |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788865484463 |
Libri dello stesso autore
Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana
Maurizio Dematteis, Alberto Di Gioia, Andrea Membretti
Franco Angeli
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50