Per definizione l'assolutismo indica qualsiasi sistema in cui l'autorità del monarca (ma anche del despota, del dittatore o del tiranno) non conosce limiti costituzionali. L'assolutismo rimanda dunque a ciò che è sciolto, libero, incondizionato e assolto da qualsiasi limite e condizione proprio come l'assoluto, sebbene sotto l'aspetto strettamente umano. Invece, proprio sotto un'ottica metafisica e ontologica, risultando l'assoluto sciolto, libero e incondizionato, esso non ha bisogno di cause per esistere recando già in sé una propria "ragion d'essere" e rivelandosi così un Essere Perfetto. Visto ed esaminato in prospettiva filosofica, dunque, il termine "assolutismo" supera l'accezione puramente politica inerente a una forma governativa totalitaria per ampliarsi ed estendersi, o meglio, per fare ritorno nell'assoluto, cioè in quella completezza misteriosa, universale, primordiale e "pura" che per l'Essere umano si rivelerà sempre ineffabile, indeterminabile e inconoscibile e forse antecedente al "peccato originale".	 
			
    
    
    - Home
- Dissertazioni
- Dall'assolutismo all'assoluto (e viceversa). Prospettive filosofiche e percorsi storici per una didattica interdisciplinare
Dall'assolutismo all'assoluto (e viceversa). Prospettive filosofiche e percorsi storici per una didattica interdisciplinare
| Titolo | Dall'assolutismo all'assoluto (e viceversa). Prospettive filosofiche e percorsi storici per una didattica interdisciplinare | 
| Autori | Maurizio Di Luzio, Giusy Negro | 
| Collana | Dissertazioni | 
| Editore | Stamen | 
| Formato |  Libro: Copertina morbida | 
| Pagine | 200 | 
| Pubblicazione | 01/2019 | 
| ISBN | 9788831928311 | 
																																														€18,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														0 copie in libreria
                                                        Libri dello stesso autore
L'educazione civica nella scuola italiana e nell'Agenda 2030 dell'Europa unita. L'impegno umano e l'avvenire migliore
Maurizio Di Luzio, Giusy Negro, Maria Silvia Arcuti
Stamen
												
																																														€20,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														Educazione linguistica e scrittura poetica. Saggio pedagogico con un piccolo progetto per la scuola primaria
Maurizio Di Luzio
Florence Art Edizioni
												
																																														€15,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														Pregiudizio, razzismo e antisemitismo. Le radici ontologiche
Maurizio Di Luzio
Florence Art Edizioni
												
																																														€15,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														
