Qual è la lezione politica del ciclo di lotte apertosi nel 2011 in molti paesi tra i quali l’Egitto, Spagna, Stati Uniti, Brasile e che oggi si prolunga nel movimento dei «gilets jaunes» in Francia? Quali sono le cause che hanno determinato la sconfitta della «rivoluzione mondiale» negli anni Sessanta e Settanta e in particolare dei nuovi soggetti sociali irriducibili alla classe operaia (il movimento femminista e i movimenti dei popoli colonizzati)? Come interpretare il successo delle irruzioni dell’estrema destra a livello mondiale dopo la crisi finanziaria del 2008? Dalla vittoria elettorale di Bolsonaro in Brasile ciò che abbiamo di fronte non è più solo «populismo» o un «liberismo autoritario», ma un nuovo tipo di fascismo che ci ricorda gli albori delle politiche neoliberali. Per Maurizio Lazzarato le nuove tipologie di fascismo mettono in evidenza i limiti delle definizioni di «potere» elaborate dal pensiero politico-filosofico post ’68, che non ha considerato la valenza strategica della funzione della guerra e della guerra civile nel suo funzionamento. Ed è proprio questa gravissima omissione a impedire la possibilità di reinventare un immaginario e una strategia rivoluzionaria all’altezza del tempo che stiamo vivendo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il capitalismo odia tutti. Fascismo o rivoluzione
Il capitalismo odia tutti. Fascismo o rivoluzione
Titolo | Il capitalismo odia tutti. Fascismo o rivoluzione |
Autore | Maurizio Lazzarato |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | DeriveApprodi, 150 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 141 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788865482988 |
Libri dello stesso autore
Guerra e moneta. Imperialismo del dollaro, neoliberalismo, rotture rivoluzionarie
Maurizio Lazzarato
DeriveApprodi
€15,00
L'intollerabile presente, l'urgenza della rivoluzione. Classi e minoranze
Maurizio Lazzarato
Ombre Corte
€22,00
La fabbrica dell'uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista
Maurizio Lazzarato
DeriveApprodi
€12,00
Il governo dell'uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista
Maurizio Lazzarato
DeriveApprodi
€13,00
Il governo delle disuguaglianze. Critica dell'insicurezza neoliberista
Maurizio Lazzarato
Ombre Corte
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00