In "La politica dello Stato globale", Maurizio Ricciardi esplora la trasformazione dello Stato nel presente contesto transnazionale. Non più legato ai confini nazionali, lo “Stato globale” si definisce all’incrocio tra modelli postcoloniali e postcostituzionali, ma fatica a rispondere alle sfide delle migrazioni, del neoliberalismo e delle piattaforme digitali. Il volume analizza come questi cambiamenti mettono in crisi i pilastri della democrazia, ridefinendo potere e diritti in un mondo interconnesso.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La politica dello stato globale. Democrazia, migrazioni e neoliberalismo nella società-mondo
La politica dello stato globale. Democrazia, migrazioni e neoliberalismo nella società-mondo
Titolo | La politica dello stato globale. Democrazia, migrazioni e neoliberalismo nella società-mondo |
Autore | Maurizio Ricciardi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Transnazionale |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791256152131 |
Libri dello stesso autore
La società come ordine. Storia politica e teoria politica dei concetti sociali
Maurizio Ricciardi
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€15,00
Ferdinand Tönnies sociologo hobbesiano. Concetti politici e scienza sociale in Germania tra Otto e Novecento
Maurizio Ricciardi
Il Mulino
€26,86
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00