Opera libera e al di fuori da schemi ideologici consolidati, saggio filosofico e al tempo stesso diario di una ricerca personale, quasi intima, Ciò che siamo, ciò che vogliamo è il tentativo di capire che cosa significhi essere un europeo nel XXI secolo, quale eredità culturale e politica la storia ci consegni e quale prospettiva le circostanze presenti, così drammatiche e insieme così cariche di promesse, siano in grado di indicarci. E lo fa con uno stile brillante e denso, che accoglie echi dalla migliore tradizione filosofica e letteraria e li restituisce al lettore in uno sforzo di sintesi in cui si coniugano riflessione storica, indagine filosofica, critica politica e analisi sociologica. Un’opera che è al tempo stesso una testimonianza, un richiamo, un appello rivolto ad un’intera generazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Ciò che siamo, ciò che vogliamo. Dalla crisi dei valori all'Europa del diritto
Ciò che siamo, ciò che vogliamo. Dalla crisi dei valori all'Europa del diritto
Titolo | Ciò che siamo, ciò che vogliamo. Dalla crisi dei valori all'Europa del diritto |
Autore | Michele Ballerin |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca Clinamen, 22 |
Editore | Clinamen |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788884103031 |
Libri dello stesso autore
Ciò che siamo, ciò che vogliamo. Dalla crisi dei valori all'Europa del diritto
Michele Ballerin
Il Ponte Vecchio
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00