L'universo dei movimenti antagonisti dagli anni Ottanta a oggi, raccontati nella lingua della "strada". Repressione, droghe, crisi di identità, conformismo. Di contro il "no future punk", l'occupazione e l'autogestione dei primi Centri sociali. Un'esistenza concentrata negli affetti dell'unica solidarietà possibile: quella di "banda". La lenta costruzione di una cultura alternativa: il rap, l'incontro col movimento studentesco della Pantera all'inizio degli anni Novanta. Tutta di corsa, la vicenda di Onda Rossa Posse prima e di Assalti Frontali poi. I concerti con decine di migliaia di giovani, l'autoproduzione come critica della dilagante mercificazione culturale. E ancora, la presenza nel movimento new global internazionale, annunciato dalla rivolta zapatista in Messico nel 1994 e rivelato in Italia nelle giornate genovesi del 2001. Assalti Frontali è ancora qui. Testimonianza di un impegno artistico che è principio etico: sereno, limpido, rivoluzionario. Questa è la sua storia. In appendice l'intera serie dei testi degli album di Onda Rossa Posse e di Assalti Frontali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Storie di Assalti Frontali. Conflitti che producono banditi
Storie di Assalti Frontali. Conflitti che producono banditi
| Titolo | Storie di Assalti Frontali. Conflitti che producono banditi |
| Autore | Militant A |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Fuorifuoco, 33 |
| Editore | DeriveApprodi |
| Formato |
|
| Pagine | 205 |
| Pubblicazione | 02/2007 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788889969267 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

