Il Sud può essere autonomo e indipendente? C’è ancora la possibilità di considerare il Mezzogiorno non più una palla da calciare solo in campagna elettorale? Come si può “ripensare” il Sud eternamente sospeso tra la magia naturale e la mancanza di servizi e sviluppo? Qual è la chiave per creare un’economia del Meridione autosufficiente e autopropulsiva? Mimmo Della Corte, attraverso un saggio rigoroso e documentato che rappresenta una sorta di continuazione ideale del suo precedente libro "SuperSud. Quando eravamo primi", spiega non solo le ragioni per cui il Meridione d’Italia si trova nelle condizioni attuali ma anche le motivazioni dell’enorme contraddizione esistente fra quello che appare (un Sud allo sfascio totale) e quello che è (un Sud ricco di potenzialità che però non riesce a mettere a frutto). Le pagine, oltre a raccontare le ragioni del disagio, avanzano una serie di proposte utili e “sudiste” affinché il Mezzogiorno possa uscire dall’angolo in cui è stato relegato dalle scellerate politiche degli ultimi governi e cominciare finalmente a riconquistare una salutare autonomia decisionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Capitale Sud. Autonomia meridionale per tornare primi
Capitale Sud. Autonomia meridionale per tornare primi
| Titolo | Capitale Sud. Autonomia meridionale per tornare primi |
| Autore | Mimmo Della Corte |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Agorà |
| Editore | Iuppiter |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 05/2017 |
| ISBN | 9788895997872 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

