"il ritratto può essere studiato da diversi punti di vista. È proprio questo che lo colloca nella contemporaneità: la rappresentazione del Sé, in qualunque epoca, non è necessariamente realistica, fedele e fisionomica, ma rappresenta l’immagine che di sé si vuole trasmettere, il proprio ruolo nel mondo e la propria immagine interna. Il Iritratto, essendo sempre il risultato di una volontà di memoria, è un elemento di enorme interesse per la contemporaneità".
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Contemporaneità del ritratto. Dal futurismo all'eventualismo
Contemporaneità del ritratto. Dal futurismo all'eventualismo
Titolo | Contemporaneità del ritratto. Dal futurismo all'eventualismo |
Autori | Miriam Mirolla, Ludovica Aloia |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Maretti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788898855957 |
Libri dello stesso autore
Luisella Traversi Guerra. Racconto di due mostre
Mauro Ceruti, Laura Curino, Miriam Mirolla
Lubrina Bramani Editore
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00