Libri di Miriam Mirolla
Luisella Traversi Guerra. Racconto di due mostre
Mauro Ceruti, Laura Curino, Miriam Mirolla
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Con la sua pittura Luisella Traversi Guerra ci trascina nei suoi vortici a fare l’esperienza del fatto che ogni cosa che partecipa a un mondo complesso è sia causa che effetto. Ci trascina a fare l’esperienza di una danza fra infinite parti che attraverso le loro interazioni fanno emergere un mondo inedito e persino ancora impensabile. M. Ceruti Cammino tra le ultime opere di Luisella Traversi Guerra con stupore e ammirazione. Mi rendo conto che i colori, la maestria nel governarli, il piacere delle grandi campiture e l’equilibrio cromatico sono gli stessi che già avevo notato nella sua precedente stagione artistica. L. Curino Se dovessi raccontare i quadri di Luisella a un osservatore vergine, alieno, o al limite non vedente, direi che sono opere che scaturiscono da un irrefrenabile impulso espressionista e una gioia di vivere profondamente femminile, che assecondano un bisogno mimetico di raffigurazione del reale, rivelano l’analogia profonda tra macro e microcosmo, scompongono la materia fino a ridurla a particelle atomiche indivisibili e spingono la visione umana oltre le soglie del visibile. M. Mirolla
Contemporaneità del ritratto. Dal futurismo all'eventualismo
Miriam Mirolla, Ludovica Aloia
Libro
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
"il ritratto può essere studiato da diversi punti di vista. È proprio questo che lo colloca nella contemporaneità: la rappresentazione del Sé, in qualunque epoca, non è necessariamente realistica, fedele e fisionomica, ma rappresenta l’immagine che di sé si vuole trasmettere, il proprio ruolo nel mondo e la propria immagine interna. Il Iritratto, essendo sempre il risultato di una volontà di memoria, è un elemento di enorme interesse per la contemporaneità".
Nel segno e nei colori. Arti visive
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2017
pagine: 88
Catalogo della mostra tenutasi a Pescara, Museo d'Arte Moderna "Vittoria Colonna", dal 14 ottobre al 18 novembre 2017, organizzata da Pescara Art Evolution. Testo critico Miriam Mirolla. Artisti: Alviani, Angelosante, Assogna, Bartolacci, Bellucci, Bergamini, Bontempo, Cannara, Caggiano, Carchak, Cavo, Cipollone, Critchley, Colazzilli, Costantini, Costanzo, Cotellessa, Dell'Osa, De Michele, Di Bacco, Di Blasio, Di Giandomenico, Di Gregorio, Di Meo, Ekman, Fahimi, Fattori, Fazzini, Fiadone, Franchi, Francione, Frattaroli, Fusco, Giannantonio, Koike, Kuwayama, Leonio, Lupoletti. Artisti ospiti: Gian Ruggero Manzoni; Franco Summa; Achille Pace; Giulia Napoleone; Franco Mulas; Enrico Manera; Duccio Gammelli; Omar Galliani, Tommaso CascellaMatteo Basilé.
Amore e Psiche. Storyboard di un mito
Miriam Mirolla
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 135
La storia di Amore e Psiche, tramandata da Apuleio ne "L'asino d'oro", racconta di una bellezza mortale, quella di Psiche appunto, che avvince e ammalia gli uomini più di quella divina di Venere. I possibili risvolti simbolici, morali, allegorici e la stessa forza semantica dei nomi dei protagonisti, così connessi alla sorte umana, ne hanno moltiplicato le interpretazioni. Ma a rendere immortale la favola di Apuleio ha contribuito anche l'arte, che a quella fonte ha attinto fino a oggi. È appunto quella dell'arte la prospettiva scelta dall'autrice per riproporre al lettore la storia di Amore e Psiche nel contrappunto fra testo e immagini: a volte traduzioni visive delle scene, ma più spesso vere e proprie variazioni sul tema o elaborazioni interpretative. Questo ruolo è affidato soprattutto alle opere di artisti contemporanei che costellano tutto il percorso visivo proposto. Un volume che spiega e introduce come un saggio, che narra e illustra, senza tralasciare il commento delle immagini.
L'arte c'est moi. Quindici interviste sull'arte contemporanea
Miriam Mirolla
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2005
pagine: 280
Il volume raccoglie quattordici interviste ad alcuni tra i maggiori protagonisti dell'arte contemporanea (Calvesi, De Martiis, Tacchi, Cucchi, Lombardo, Mauri, Moschetti, De Dominicis, Ude, Gandolfi, Bonito Oliva, Kosuth, Baruchello, Lux, Szeemann). Le interviste di Miriam Mirolla non indugiano su dettagli "privati" o sul gossip artistico, ma sono veri e propri ritratti critici, dove l'autore esprime, nel giro di poche pagine, la propria "poetica" e le origini del proprio lavoro. Il libro indaga la parte più avanzata della ricerca artistica (l'arte concettuale, l'eventualismo, la pop-art italiana, la transavanguardia, ecc.), e offre vero e proprio ritratto dell'universo artistico post-figurativo.
Arte del Novecento. 1900-2001
Stefano Gallo, Miriam Mirolla, Guido Zucconi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2002
pagine: 640
Nel primo volume Stefano Gallo traccia un inquadramento critico della produzione artistica della prima metà del Novecento, concentrandosi sul nodo che tiene unite Arti visive, arti applicate e industrial design. Dalla trattazione emergono con chiarezza le personalità degli autori e le caratteristiche dei movimenti, anche grazie al costante riferimento alle riflessioni degli artisti. Nella seconda metà del Novecento un concetto di "realtà" più complesso si pone a fondamento della comprensione e della creazione dell'opera d'arte. Si sviluppa, di conseguenza, una concezione dell'arte sempre più mentale e sempre meno vincolata alla rappresentazione del reale. Miriam Mirolla indica, in questo panorama, le coordinate storiche e teoriche entro cui comprendere il proliferare di gruppi, movimenti e correnti artistiche. Il testo di Zucconi, Profilo di storia dell'architettura e dell'urbanistica, delinea nel primo volume le più rappresentative esperienze maturate nel campo dell'architettura e dell'urbanistica, offrendo un preciso sfondo alle vicende artistiche che corrono sotto la dicitura di "Modernismo". Nel secondo volume affronta le tematiche che vanno dalla diffusione dell'International Style fino agli esiti più attuali del dibattito sulla città contemporanea.