Libri di Guido Zucconi
Ricostruire Longarone. I piani e le architetture 1963-1972
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 192
Nel sessantesimo anno dalla catastrofe che colpì le comunità del Longaronese nasce questo volume per iniziativa dell’Università Iuav di Venezia: allora le fu assegnato il programma di ricostruzione e oggi, attraverso l’Archivio Progetti, le è affidata la conservazione della quasi totalità dei materiali relativi a quel periodo. Questa coincidenza permette allo Iuav di figurarvi sia come protagonista della vicenda, sia come oggetto della descrizione, al tempo stesso custode delle testimonianze progettate e punto d’osservazione privilegiato per descrivere gli anni tra il 1963 e il 1972. A Longarone, all’opera di Giuseppe Samonà, Costantino Dardi e Valeriano Pastor, tutti docenti Iuav, si sono aggiunti poi i progetti di Giovanni Michelucci, Bruno Morassutti, Gianni Avon con Francesco Tentori e Marco Zanuso, ed Edoardo Gellner: grazie alla mole di documentazione, in grande parte presente nell’Archivio Progetti, è possibile offrire al lettore una serie di letture inedite.
Florence. An architectural guide
Guido Zucconi
Libro
editore: Arsenale
anno edizione: 2008
pagine: 148
La città degli igienisti. Riforme e utopie sanitarie nell'Italia umbertina
Guido Zucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 332
Al centro del volume è la rivoluzione sanitaria dell’ultimo quarto dell’Ottocento, propiziata dal microscopio e dalle straordinarie scoperte di Pasteur e di Koch. Grazie a loro si individuano le cause di flagelli epocali quali il tifo, il colera e la tubercolosi polmonare. A finire sotto accusa è l’ambiente dove l’uomo vive e opera, soprattutto la città sovraffollata in seguito al colossale aumento demografico (la popolazione europea passò da 195 a 425 milioni nel solo XIX secolo). Definito con esattezza da Pasteur, lo “spazio salubre” consente di invertire la rotta, a patto di essere verificato a tutte le scale: dai servizi igienici alle attrezzature collettive, dai luoghi di lavoro all’abitazione individuale. Secondo forme a priori e dimensioni ottimali, il concetto dovrà poi essere applicato a questo universo, compresa la città stessa, per la prima volta misurata e considerata in termini quantitativi. Visti in tale prospettiva, i grandi mali tipici dei centri urbani non sembrano più appartenere all’ordine naturale delle cose ma diventano problemi risolvibili con rimedi di medio e lungo periodo. E per affrontare un così immane compito occorre creare nuove competenze, come l’ingegneria sanitaria, e nuove figure, come quella dell’igienista, da collocarsi a metà tra scienza e amministrazione, all’intersezione tra campi scientifici diversi ma sinergici (biologia e medicina, statistica e ingegneria civile).
Cà de Sass. Milano
Guido Zucconi
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 44
Venice. An architectural guide
Guido Zucconi
Libro
editore: Arsenale
anno edizione: 2011
pagine: 148
Medioevo fantastico. L’invenzione di uno stile nell'architettura tra fine ’800 e inizio ’900. Atti dei Seminari (Padova, marzo-aprile 2015). Ediz. italiana, inglese e portoghese
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2016
pagine: 85
Il volume presenta gli Atti dei Seminari tenutisi nella primavera del 2015 a Padova. Il tema è trattato da due archeologi e cinque storici dell’architettura che ne analizzano le origini e lo sviluppo in alcune città (Padova, Verona, Milano, Siena e Napoli) e in relazione ai personaggi che ne furono i protagonisti (Pietro Selvatico, Camillo Boito, Luca Beltrami, Alfredo d'Andrade oltre ad altri meno noti).
Architettura per l'ospitalità. In Italia tra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
I numerosi cambiamenti introdotti nella società civile dal progresso tecnologico e dall'intensificarsi delle comunicazioni con gli altri paesi, dall'incremento della ricchezza e dal bisogno di maggiori comodità «stimolarono naturalmente l'organismo alberghiero – scriveva Luigi Piccinato nel 1925 – a darsi un particolare sviluppo, accrescendone l'importanza nei riguardi dell'economia cittadina». Dalla seconda metà dell'Ottocento e fino alle soglie della seconda guerra mondiale, infatti, l'architettura per l'ospitalità, intesa nella sua accezione più ampia rispetto al concetto di albergo tradizionale, attraversò una fase di grandi trasformazioni dando prova della capacità di adeguarsi tempestivamente alle esigenze della vita contemporanea. Attorno a questo tema, esaminato in rapporto alle sue molteplici relazioni con il contesto urbano, con il paesaggio naturale, con le esigenze estetiche e funzionali e con l'evoluzione dei costumi e del gusto del tempo, si articolano i contributi raccolti in questo volume la cui finalità è quella di offrire riflessioni sull'argomento e di stimolare l'interesse per nuove ricerche.
Victoria Ocampo. Mediatrice delle arti tra Argentina e Italia. Il caso «Sur»
Maria Victoria Streppone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 184
Mediante l'analisi e l'interpretazione del ruolo culturale di Victoria Ocampo (Buenos Aires 1890-1979) e della rivista-strumento "Sur" (1931-1992), da lei creata e diretta, si indaga quel milieu intellettuale dal quale si sarebbero alimentati tempi e modi dell'apporto italiano ed europeo per il panorama creativo dell'Argentina, in particolare per l'architettura, il cinema e le arti plastiche. Il focus sulla Ocampo, nota scrittrice, mecenate, traduttrice e critica d'arte, sospinge l'analisi entro le prospettive dei gender studies e rispetto alle differenti situazioni d'interazione culturale, aprendo la questione della compatibilità sociale attraverso diverse relazioni estetiche. Prefazione di Guido Zucconi.
Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova tra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2020
pagine: 491
Il volume offre gli Atti del Convegno tenutosi a Padova nel maggio 2019. In continuità con precedenti convegni dedicati al Tre e Quattrocento, le relazioni indagano su una felice stagione di rinnovamento vissuto nella Basilica del Santo di Padova a partire dalla riscoperta e rivalutazione del gusto medievale grazie all'opera di Pietro Selvatico e proseguita dall'allievo Camillo Boito. I ventotto contributi proposti, oltre a sviluppare il contesto storico vissuto dalla Basilica e dall'annesso convento francescano (soppressioni ottocentesche, passaggio di proprietà alla S. Sede), fa emergere figure protagoniste dell'arte e della committenza, con attenzione a interventi di manutenzione e rinnovamento artistico di questo complesso, che ha avuto l'apice nell'opera di Boito (rifacimento dell'altare donatelliano), nella prolungata stagione pittorica che da Casanova, attraverso De Carolis, Pogliaghi, giunge fino ad Annigoni. Contributi propongono il collegamento con l'incipiente arte della fotografia, il gusto dei calchi in gesso delle opere più significative, la felice stagione musicale (da Tebaldini a Ravanello, con il rifacimento degli organi). Peculiarità degli Atti è il confronto con altri contesti artistici contemporaneamente presenti in Italia (Milano, Bologna, Firenze, Loreto). Gli Atti costituiscono un imprescindibile punto di riferimento per una lettura multidisciplinare (storica, pittorica, architettonica) della storia culturale dell'Italia tra Otto e Novecento.
La città dell'Ottocento
Guido Zucconi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 184
Le stazioni ferroviarie, le gallerie commerciali, le esposizioni universali, i quartieri industriali sono alcuni dei luoghi che caratterizzano la città dell’Ottocento e che hanno segnato la nascita della metropoli contemporanea. Insieme con i lungomare, gli anelli di circonvallazione, i sobborghi-giardino, i quartieri degli affari hanno dato origine allo scenario urbano in cui oggi viviamo. Arricchita da una nuova introduzione, questa edizione si avvale anche di una bibliografia aggiornata.