Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). «Figliuola mia, l’autorità dei re non viene dai popoli, ma viene a dirittura da Dio, il quale, avendo fatto gli uomini per vivere in società, ha reso necessario un capo che li governi e con ciò ha comandato che i popoli ubbidiscano ai re. Il re deve procurare tutto il bene del popolo; il popolo deve ubbidire a tutti i comandi del re, e questa è la gran carta scritta con la mano di Dio e stampata col torchio della natura». Non sorprende che il figlio Giacomo si trovasse in profondo imbarazzo, quando cominciò a circolare la voce che l’autore dei Dialoghetti fosse lui. Il pensiero del padre Monaldo disegna infatti un affresco coerentemente reazionario, avverso a tutti i valori che avevano in qualche modo minato l’Ancien Régime e l’assolutismo monarchico. Non sorprende dunque che i suoi strali siano indirizzati non solo contro liberali e rivoluzionari, ma anche contro quei monarchi costituzionali incapaci di interpretare rigidamente la Restaurazione. E che fra i nemici individuasse anche quei sodali dell’«Antologia» che pure avevano accolto sì benignamente il figlio.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Dialoghetti
Dialoghetti
Titolo | Dialoghetti |
Autore | Monaldo Leopardi |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | EME. Enciclopedica Multimediale Edimedia, 105 |
Editore | Edimedia (Firenze) |
Formato |
![]() |
Pagine | 311 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788867583409 |
Libri dello stesso autore
Una causa celebre ovvero un misfatto giuridico legalizzato dalla sacra rota (prova)
Monaldo Leopardi
Youcanprint
€15,50
Autobiografia. Vita e avventure di un ostinato pensatore inattuale
Monaldo Leopardi
Il Lavoro Editoriale
€15,00