Teologo, antropologo, filosofo della cultura, storico della spiritualità, teorico della psicanalisi, de Certeau è materia vulcanica continuamente in eruzione. Difficilmente si lascia afferrare, nella sua inesauribile contaminazione, dentro la griglia epistemologica e dipartimentale delle discipline. Eppure, c'è sempre in lui - esibito o elegantemente nascosto - il tratto minuzioso dell'archeologo del pensiero: che lavora sulle tracce, sui dettagli, sulle minime increspature dei testi e dei lemmi, delle spulciature d'archivio e dei particolari minimi delle cronache. I due tratti sono in tensione fra loro, e generano supplementare difficoltà di accostamento ad un Autore virtualmente più interessante - anche per la teologia - della recezione che sino ad ora lo ha inquadrato. [...]Il merito del congegno espositivo e critico adottato dalla Quirico risiede certamente nella composizione di un racconto del modo in cui il progetto di de Certeau si è generato accessibile anche al non specialista. L'esperto riconoscerà l'interesse di questo procedimento maieutico, in termini di orientamento alla trasparente restituzione del suo nucleo fondativo. Il lettore sensibile ai percorsi di una riflessione teologica e religiosa che deve necessariamente intercettare le pieghe di un orizzonte antropologico la cui intelligenza impone il superamento delle convenzionali separazioni disciplinari, è in grado di assimilare l'avventura di un intellettuale credente che si è consegnato - tra i primi - alla passione e all'azzardo della nuova, e necessaria, navigazione.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La differenza della fede. Singolarità e storicità della forma cristiana nella ricerca di Michel de Certeau
La differenza della fede. Singolarità e storicità della forma cristiana nella ricerca di Michel de Certeau
Titolo | La differenza della fede. Singolarità e storicità della forma cristiana nella ricerca di Michel de Certeau |
Autore | Monica Quirico |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Studia Taurinensia, 17 |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788874022212 |
Libri dello stesso autore
Socialismo di frontiera. Autorganizzazione e anticapitalismo
Monica Quirico, Gianfranco Ragona
Rosenberg & Sellier
€16,00
Il socialismo davanti alla realtà. Il modello svedese (1990-2006)
Monica Quirico
Editori Riuniti University Press
€19,00
Collettivismo e totalitarismo: F. A. von Hayek e Michael Polanyi (1930-1950)
Monica Quirico
Franco Angeli
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00