L'unità nazionale italiana del 1861 ha realizzato anche la liberazione e la modernizzazione del Paese? La risposta è decisamente negativa. Dalla sua nascita ai tempi odierni in Italia le forze politiche autoritarie e conservatrici sono sempre riuscite a sconfiggere quelle democratiche e progressiste ed i sudditi non sono mai diventati cittadini. Per citare Piero Gobetti: il fascismo è l'autobiografia della nazione. Lo Stato moderno in Italia non è riuscito a sconfiggere l'Ancien Regime, la mentalità teocratica, monarchica e centralista; dunque, il grande sogno risorgimentale di un governo repubblicano, federalista e democratico è ancora tutto da costruire.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Federalismo laico e democratico
Federalismo laico e democratico
Titolo | Federalismo laico e democratico |
Autore | Morris L. Ghezzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Law without law |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788857505848 |
Libri dello stesso autore
Il Processo al conte di Cagliostro. La vita di Giuseppe Balsamo raccontata da Giovanni Barberi (1790)
Morris L. Ghezzi, Giovanni Barberi
Mimesis
€14,00
Alle origini dell'Umanitaria. Un moderno concetto di assistenza nella bufera sociale di fine Ottocento
Morris L. Ghezzi, Alfredo Canavero
Raccolto
€12,00
Massoneria e giustizia. Principi, valori e diritto nel pensiero della Libera Muratoria Universale
Morris L. Ghezzi, Delfo Del Bino
Mimesis
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00