Nel 1983 fa Natalia Ginzburg entrava in parlamento, dove sarebbe rimasta per due legislature. I suoi interventi in aula di questa singolare politica furono tutti accomunati da quella ricerca di una società più umana e più mite che permeò la sua opera e la sua vita: dal prezzo del pane al disarmo nucleare, dalle norme contro la violenza sulle donne alla valorizzazione dell'ambiente rurale. Raccolti per la prima volta in volume insieme a una scelta di articoli e interviste dello stesso periodo, questi discorsi ci svelano una Natalia Ginzburg diversa dal solito, eppure immediatamente riconoscibile nella fedeltà a quei valori di chiarezza e semplicità che tutti abbiamo amato nelle sue opere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Una cosa finalmente lieta. Scritti civili e discorsi politici
Una cosa finalmente lieta. Scritti civili e discorsi politici
| Titolo | Una cosa finalmente lieta. Scritti civili e discorsi politici |
| Autore | Natalia Ginzburg |
| Curatore | Michela Monferrini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Civitas, 26 |
| Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
| Formato |
|
| Pagine | 148 |
| Pubblicazione | 11/2023 |
| ISBN | 9788893598125 |
Libri dello stesso autore
Frankenstein letto da Massimo Popolizio. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Mary Shelley
Emons Edizioni
€16,90
Le piccole virtù letto da Giovanna Mezzogiorno. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Natalia Ginzburg
Emons Edizioni
€14,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

