A metà degli anni Ottanta il ciclone della "neotelevisione", già scatenato negli Stati Uniti, iniziava a produrre anche in Italia i suoi effetti. La tesi centrale di questo libro è che la televisione ha provocato un declino della cultura basata sul confronto razionale e della "mentalità tipografica" a beneficio dello show-business, con conseguenze evidenti sulla politica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo
Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo
Titolo | Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo |
Autore | Neil Postman |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I libri di Reset |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 01/2002 |
ISBN | 9788831779036 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo
Neil Postman
Luiss University Press
€16,00
Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo
Neil Postman
Luiss University Press
€16,00
in uscita
Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo
Neil Postman
Luiss University Press
€16,00
Come sopravvivere al futuro. Dalla tecnologia al progresso dalla democrazia all'informazione
Neil Postman
Orme Editori
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50