«Orwell temeva che i libri sarebbero stati banditi; Huxley, che nessuno desiderasse più leggerli. Orwell temeva coloro che ci avrebbero privati delle informazioni; Huxley, quelli che ne avrebbero date troppe. Orwell temeva che la nostra sarebbe stata una civiltà di schiavi, Huxley paventava l'avvento di una cultura volgere, interessata soltanto a cose frivole. Orwell temeva che saremmo stati distrutti da ciò che odiamo, Huxley, da ciò che amiamo. Il mio libro si basa sulla probabilità che avesse ragione Huxley, e non Orwell». Prefazione di Emanuele Bevilacqua.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo
Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo
Titolo | Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo |
Autore | Neil Postman |
Prefazione | Emanuele Bevilacqua |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Pensiero libero |
Editore | Luiss University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9791255962625 |
Libri dello stesso autore
Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo
Neil Postman
Luiss University Press
€16,00
Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo
Neil Postman
Luiss University Press
€16,00
Come sopravvivere al futuro. Dalla tecnologia al progresso dalla democrazia all'informazione
Neil Postman
Orme Editori
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50