Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luiss University Press: Pensiero libero

Il falso dilemma. La transizione energetica europea tra ambiente e competitività

Alfredo Macchiati, Simone Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

Nel cuore della transizione energetica si agita un dilemma solo apparente: l'idea che per salvare il pianeta si debba sacrificare la competitività industriale. Ma è una scelta obbligata o una falsa alternativa? È davvero un aut aut quello tra sostenibilità e crescita competitiva? In "Il falso dilemma", Alfredo Macchiati e Simone Mori affrontano questa domanda con lucidità, rigore analitico e una profonda conoscenza dei meccanismi economici e politici europei. Attraverso un'indagine puntuale sulle politiche energetiche dell'Unione, il saggio attraversa i grandi nodi del nostro tempo: dall'eliminazione graduale dell'uso di combustibili fossili al futuro incerto dell'auto elettrica, dal ruolo controverso del nucleare alla cruciale questione della sicurezza energetica. Le promesse della transizione verde si scontrano con realtà complesse, vincoli tecnologici e dinamiche geopolitiche imprevedibili. Con stile chiaro, ma mai semplificato, Macchiati e Mori smontano narrazioni facili e contrapposizioni ideologiche, offrendo una bussola per orientarsi in un percorso che deve conciliare ecologia e industria, innovazione e accessibilità. Perché il futuro dell'energia non si costruisce scegliendo da che parte stare, ma imparando a tenere insieme ciò che sembra inconciliabile.
23,00

Velocissima. L'industria dell'auto da Henry Ford a Elon Musk

Velocissima. L'industria dell'auto da Henry Ford a Elon Musk

Cesare Alemanni

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 240

Nel 1946 Peter Drucker definì l'industria automobilistica "l'industria delle industrie". Non era un'iperbole: un solo prodotto aveva in effetti ridefinito manifattura, energia, città, lavoro, stili di vita. Raccontarne la storia significa raccontare la storia del capitalismo contemporaneo, con le sue dinamiche, le sue crisi e le sue ricadute sul tessuto sociale globale. Dalle officine meccaniche di Detroit all'ambiente asettico delle gigafactory Tesla, l'automobile ha attraversato quasi due secoli di trasformazioni, cambiando profondamente non solo il nostro modo di muoverci, ma anche quello in cui lavoriamo, abitiamo e immaginiamo il futuro. In questo saggio coinvolgente quanto documentato, Cesare Alemanni ci accompagna lungo la traiettoria evolutiva dell'industria automobilistica, intrecciando il racconto delle rivoluzioni tecnologiche con le svolte geopolitiche, sociali ed economiche che ne hanno segnato il cammino. Da Henry Ford a Elon Musk, passando per il boom postbellico, la crisi degli anni Settanta, l'ascesa giapponese, il Dieselgate e l'odierna corsa all'elettrico, Velocissima non si limita a una cronaca tecnica ma scava nei simboli e nelle ideologie economiche dominanti che l'auto, più di qualsiasi altro manufatto umano, ha incarnato. Una narrazione limpida e serrata che guarda all'automobile non solo come oggetto industriale, ma come mito moderno, inarrestabile nella sua corsa velocissima lungo le arterie del capitalismo globale.
18,00

Criptopoetica. L'arte nell'era del tecnocene

Criptopoetica. L'arte nell'era del tecnocene

Nadim Samman

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 248

Cosa si nasconde dietro lo schermo? Siamo davvero osservatori o, al contrario, veniamo visti, spiati, ipnotizzati da qualcosa che sfugge alla nostra comprensione? "Criptopoetica" di Nadim Samman è una riflessione acuta e un'indagine visionaria sull'opacità delle tecnologie che modellano la nostra quotidianità. In questo scenario, arte e poesia diventano strumenti di rivelazione, capaci di far luce sulle tenebre dei data center e sulle logiche enigmatiche degli algoritmi. Secondo Samman, è proprio all'arte contemporanea che spetta il compito di interpretare il nostro tempo, il Tecnocene, l'era in cui le nuove tecnologie non solo condizionano ogni aspetto della vita, ma riscrivono i confini del sensibile, del pensabile e del visibile. Gli artisti assumono così il ruolo di esploratori del nascosto e dell'invisibile, addentrandosi nei black sites (i luoghi segreti della raccolta dati), nei black boxes (i sistemi tecnologici inaccessibili) e nei black holes (i vuoti informativi strategici), alla ricerca di simboli, narrazioni e forme che possano raccontare l'impatto sociale, politico e spirituale della tecnosfera. Con uno sguardo che intreccia filosofia, politica e creatività, Samman compone una mappa critica e poetica del nostro presente. Dal Rinascimento digitale degli NFT a Shakespeare reinterpretato nell'era dell'intelligenza artificiale, Criptopoetica attraversa il tempo e le estetiche per interrogare l'invisibile che ci circonda. Le opere analizzate rivelano emozioni sepolte, tensioni latenti e meccanismi di esclusione e potere che governano la nuova realtà digitale. Criptopoetica è, in definitiva, una guida per orientarsi nei misteri della tecnologia, un invito a guardare oltre l'interfaccia con occhi allenati all'ambiguità e alla bellezza nascosta. Un esercizio di critica e immaginazione, che cerca verità là dove sembrano esserci solo codice e silenzio, nelle pieghe della cripta dei dati.
24,00

La Russia eterna. Le origini del conservatorismo post-sovietico

La Russia eterna. Le origini del conservatorismo post-sovietico

Luca Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 240

L' attacco russo all'Ucraina non è semplicemente la "guerra di Putin". Non nasce, cioè, dalla decisione isolata di un autocrate, ma dalla cultura strategica di un impero, dalla forza ideologica di un pensiero e dalla psicologia collettiva di un popolo. La Russia è infatti diventata da tempo la patria del conservatorismo: dopo la caduta del muro di Berlino e l'insuccesso dell'esperienza liberale di El'cin, Mosca ha scelto di perseguire una sua originalità, distinta dall'Occidente, intraprendendo un percorso di sviluppo ispirato alla sua unicità storico-culturale e libero dalla necessità di imitare modelli esterni di modernizzazione. Il discorso politico di Vladimir Putin ha promosso i valori della "Russia eterna", raccontata come Stato-civiltà dotato di un'autonoma dimensione geopolitica. Questo libro, analizzando i concetti fondanti del nuovo conservatorismo russo e il pensiero degli intellettuali che lo hanno ispirato, ricostruisce la parabola attraverso cui la nuova ideologia è diventata cultura politica dominante, fornendo il contesto di idee in cui è maturata la decisione di invadere l'Ucraina. L'autore traccia anche gli scenari futuri che il conservatorismo russo potrà generare: se, superato il conflitto in Ucraina, l'Occidente vorrà ricostruire un rapporto prevedibile con la "Russia eterna", dovrà mostrarsi realista e pragmatico, puntando non ad appianare una divergenza di valori e interessi che continuerà ad esistere, ma a fissare i parametri minimi di una coesistenza pacifica che scongiurino gli scenari di conflitto con cui oggi ci confrontiamo.
24,00

L'intelligenza condivisa. Vivere e lavorare insieme all'AI

L'intelligenza condivisa. Vivere e lavorare insieme all'AI

Ethan Mollick

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 184

L'Intelligenza artificiale non è solo una straordinaria innovazione tecnologica: è la prima forma di intelligenza non umana con cui dobbiamo imparare a convivere. Non pensa come noi, non prova emozioni e non interpreta la realtà nel modo in cui siamo abituati a farlo. Eppure, scrive, progetta, insegna e crea. È una mente completamente diversa dalla nostra, quasi aliena, ma ormai parte integrante delle nostre vite. Ethan Mollick, professore alla Wharton School e tra i massimi esperti di innovazione e AI, offre una guida chiara e approfondita su come questa trasformazione stia cambiando il lavoro, l'educazione e la creatività. L'intelligenza condivisa esplora il potenziale dell'AI nel diventare un collega, un tutor, un coach e persino un partner creativo, aprendo scenari inediti, densi di opportunità ma anche di sfide da affrontare. Come possiamo sfruttare al meglio questa nuova intelligenza senza esserne travolti? Quali competenze umane resteranno indispensabili? E come possiamo assicurarci che questa convivenza sia non solo produttiva, ma anche etica? Un libro per orientarsi nel futuro, che è già realtà.
18,00

Diario di un chatbot sentimentale. Come le macchine ci imitano e ci manipolano

Diario di un chatbot sentimentale. Come le macchine ci imitano e ci manipolano

Guido Scorza

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

Ti fideresti di un amico che non esiste? Ti piacerebbe se i tuoi cari scomparsi continuassero a parlarti per mezzo di una chat? Saresti disposto a donare il tuo cuore a una macchina capace di imitare perfettamente l'amore? Quelle che, fino a ieri, potevano sembrare domande adatte a un romanzo di fantascienza, sono questioni che diventano oggi sempre più attuali sia dal punto di vista etico che giuridico. Diario di un chatbot sentimentale ci guida attraverso una rivoluzione tecnologica che sta trasformando il nostro modo di comunicare, amare, affrontare il lutto e persino confidare i nostri pensieri più intimi a un'intelligenza artificiale, quasi fosse un amico, un terapeuta o un confidente. Dai pionieristici esperimenti con il chatbot Eliza fino ai più moderni modelli di linguaggio, il libro esplora le implicazioni di un mondo in cui chatbot sempre più sofisticati, acquisendo dati personali, simulano emozioni e guadagnano la nostra fiducia al punto da mettere in discussione il confine tra umano e artificiale. Ma siamo consapevoli di quello che accade? E quale prezzo siamo disposti a pagare? Soprattutto, chi controlla davvero queste voci digitali? Attraverso storie reali, testimonianze e un'analisi approfondita Guido Scorza, giurista esperto di privacy, svela i pericoli nascosti dietro l'illusione di una compagnia virtuale perfetta: dalla manipolazione emotiva alla dipendenza, dalla vulnerabilità dei dati alla mancanza di regolamentazione. Perché, se i chatbot arrivano a conoscerci meglio di chiunque altro, chi ci proteggerà da loro?
18,00

Super! Un secolo di energia in Italia

Super! Un secolo di energia in Italia

Alessandro Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 336

L'energia ha rappresentato il motore dell'Italia moderna, segnandone il percorso economico e politico. Dalle prime esplorazioni petrolifere all'ascesa delle grandi aziende nazionali, passando per le nazionalizzazioni degli anni Sessanta e le crisi di mercato, il settore energetico si è intrecciato con gli equilibri internazionali, contribuendo a definire il nostro modello di sviluppo. Super! ripercorre un secolo di profonde trasformazioni, raccontando come l'Italia sia passata da una dipendenza totale dalle importazioni a un ruolo chiave nelle strategie globali. Alessandro Lanza analizza i momenti cruciali di questa evoluzione: la visione ambiziosa di chi ha guidato il settore, la nazionalizzazione dell'energia elettrica, gli shock petroliferi, le privatizzazioni degli anni Novanta e la lunga transizione verso un mercato liberalizzato, fino ad arrivare alle sfide più attuali: il cambiamento climatico, le nuove alleanze energetiche, il ruolo sempre più centrale delle rinnovabili e la corsa alla decarbonizzazione. Attraverso una narrazione chiara e ben documentata, Lanza dimostra come l'energia non sia soltanto una questione economica e tecnologica, ma un nodo strategico che intreccia potere, geopolitica e scelte cruciali per il nostro presente e futuro.
24,00

Il tao delle macchine. Dieci racconti cinesi di androidi, IA e altri futuri possibili

Il tao delle macchine. Dieci racconti cinesi di androidi, IA e altri futuri possibili

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 184

Cosa succede quando il nostro cervello non riesce più a distinguere un volto umano da uno artificiale? È davvero possibile innamorarsi di un robot capace di simulare le emozioni con perfezione inquietante? E quale destino attende l'identità umana in un'epoca in cui la tecnologia può replicare pensieri, ricordi e sensazioni? Le storie raccolte in questo libro, curato da uno dei maggiori autori di fantascienza contemporanei, uniscono la potenza immaginifica della science fiction alla profondità dell'esplorazione filosofica, invitando a riflettere sui rischi e le opportunità legate al progresso, in un mondo dove intelligenza artificiale e robotica influenzano sempre più la nostra quotidianità. Questi racconti, scritti da autrici e autori della vibrante scena letteraria cinese ancora largamente sconosciuta al pubblico italiano, esplorano ciò che accadrà, passando in rassegna il possibile, l'improbabile e l'apparentemente assurdo - che, come il nostro tempo ci mostra sempre più spesso, rischia d'un tratto di diventare reale. Tra rivolte meccaniche, missioni di spionaggio ai confini tra umano e postuma no e meditazioni sul valore della memoria, Il Tao delle macchine ci conduce in un universo al tempo stesso affascinante e perturbante, dove ogni innovazione tecnologica può trasformarsi in una sfida, in un dilemma per l'etica e la società. Dai robot-idol venerati da fan solitari alle silenziose ribellioni contro superintelligenze elettroniche, ogni storia diventa un'occasione per esaminare ipotesi e possibilità che non sono più solo il frutto della fantasia, ma scenari del nostro futuro imminente.
18,00

La maschera e il codice. Trasfigurare l'identità dai riti di passaggio agli avatar digitali

La maschera e il codice. Trasfigurare l'identità dai riti di passaggio agli avatar digitali

Edoardo Boncinelli, Marco Rossano

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 168

Dall'epoca primitiva a oggi, il mondo è cambiato radicalmente nei suoi mezzi, ma in fondo ben poco nei suoi meccanismi più profondi. Fin dagli albori della civiltà, l'uomo ha costruito strumenti e simboli per dare un senso alla realtà e per relazionarsi con ciò che è sconosciuto o invisibile. Oggi, nell'era del digitale, buona parte della nostra vita si svolge online, in una dimensione dove l'identità non coincide necessariamente con il corpo o con il nome. ID digitali, avatar, nickname e tecnologie olografiche ci spingono sempre più a interfacciarci attraverso delle vere e proprie maschere. Ma indossare maschere non è una novità, né una scelta arbitraria. È, piuttosto, una caratteristica cognitiva e culturale profondamente radicata nella nostra specie. Da sempre, l'essere umano si connette alla realtà e ne decifra i significati attraverso processi di decentramento, trasfigurazione e mascheramento dell'identità. Le maschere non sono semplicemente strumenti: sono il mezzo di codificazione con cui l'umanità è riuscita a dialogare con le dimensioni più inaccessibili, come il mondo degli dèi e degli spiriti oppure, oggi, algoritmi e intelligenze artificiali. In La maschera e il codice, Edoardo Boncinelli e Marco Rossano, accompagnati dalla potenza evocativa delle fotografie di Ferdinando Scianna, ci guidano in un viaggio affascinante attraverso la storia delle maschere, della trasfigurazione e della codificazione. Se nel passato le maschere erano la chiave per entrare in contatto con il sacro e l'invisibile, oggi continuano a essere il ponte con cui gli esseri umani esplorano nuove realtà e costruiscono la propria identità in un mondo sempre più complesso e interconnesso.
18,00

L'errore. Storia anomala della normalità

L'errore. Storia anomala della normalità

Fabrizio Acanfora

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 148

"In questo libro provo a raccontare come, da un certo momento in avanti, alcune persone sono state concepite come un errore, e del modo in cui le narrazioni di questo errore ancora influenzano profondamente la visione della diversità che caratterizza la nostra specie. Ma questo libro è anche un appello a superare questo sistema iper competitivo che basa il successo di alcuni sull'esclusione di tante e tanti, a favore dell'unica alternativa possibile: la cooperazione."
16,00

La mente dell'hacker. Trovare la falla per migliorare il sistema

La mente dell'hacker. Trovare la falla per migliorare il sistema

Bruce Schneier

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 280

Bruce Schneier, esperto di cybersecurity di fama mondiale, svela in La mente dell'hacker come l'hacking, in origine legato al mondo dell'informatica, sia oggi diventato una pratica onnipresente nei sistemi economici, finanziari e sociali. Attraverso un'analisi lucida e ricca di intuizioni innovative, Schneier guida il lettore alla scoperta delle vulnerabilità strutturali che definiscono il nostro mondo, dimostrando come ogni sistema, dalle leggi fiscali alle intelligenze artificiali, possa essere manipolato e sfruttato. Con esempi che spaziano dall'alta finanza alle elezioni politiche, l'autore rivela come gli hack, una volta relegati all'informatica, siano ormai strumenti chiave nella gestione del potere e del denaro nei suoi molteplici aspetti. La mente dell'hacker non è solo una diagnosi delle crepe che indeboliscono le nostre istituzioni, ma una riflessione profonda sulla resilienza dei sistemi e sulla necessità di saper riconoscere, e talvolta abbracciare, l'inevitabile evoluzione che l'hacking porta con sé. La mente dell'hacker è un saggio illuminante per tutti i lettori interessati ai grandi temi della politica, dell'economia e della cultura digitale. Schneier insegna a riconoscere le minacce nascoste dietro le pieghe dei sistemi che regolano la nostra vita quotidiana, offrendo gli strumenti per comprenderne il linguaggio e usarlo a proprio vantaggio. Un testo imprescindibile per chi vuole affrontare con consapevolezza le sfide della società moderna e imparare a difendersi in un mondo sempre più complesso e interconnesso.
25,00

Noi e la macchina. Un'etica per l'era digitale

Noi e la macchina. Un'etica per l'era digitale

Paolo Benanti, Sebastiano Maffettone

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 188

Viviamo una condizione digitale popolata da macchine pensanti, dove l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie elaborano fatti e idee ridefinendo i confini della nostra esistenza. Trasformare i problemi dell'umanità in numeri ed equazioni, però, non equivale a risolverli, e delegare le decisioni a computer e algoritmi - che sempre più tendiamo a percepire come creature superiori - rischia di macchinizzare la nostra specie svilendone le più preziose peculiarità e le strutture valoriali. In questa ottica, Noi e la macchina intende porre le basi per un processo collettivo di formazione, un luogo di pensiero e una struttura di dialogo per far rifiorire l'umano nella stagione di quella che sembra essere una machina sapiens che compete con noi e sembra destinata a surclassarci. Benanti e Maffettone ci guidano in un viaggio che parte dalla consapevolezza delle sfide e delle opportunità offerte dal digitale, analizzando criticamente l'impatto delle tecnologie sulla sfera pubblica e sul benessere collettivo. Gli autori arrivano a delineare un concetto rivoluzionario, la "sostenibilità D", proponendo una nuova etica capace di armonizzare progresso tecnologico ed equità sociale, ponendo l'individuo al centro di un modello di sviluppo sostenibile che non lascia indietro nessuno. Attraverso un'architettura di sistema attenta al design e alla resilienza, il libro offre soluzioni concrete per un futuro in cui la tecnologia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.