L' attacco russo all'Ucraina non è semplicemente la "guerra di Putin". Non nasce, cioè, dalla decisione isolata di un autocrate, ma dalla cultura strategica di un impero, dalla forza ideologica di un pensiero e dalla psicologia collettiva di un popolo. La Russia è infatti diventata da tempo la patria del conservatorismo: dopo la caduta del muro di Berlino e l'insuccesso dell'esperienza liberale di El'cin, Mosca ha scelto di perseguire una sua originalità, distinta dall'Occidente, intraprendendo un percorso di sviluppo ispirato alla sua unicità storico-culturale e libero dalla necessità di imitare modelli esterni di modernizzazione. Il discorso politico di Vladimir Putin ha promosso i valori della "Russia eterna", raccontata come Stato-civiltà dotato di un'autonoma dimensione geopolitica. Questo libro, analizzando i concetti fondanti del nuovo conservatorismo russo e il pensiero degli intellettuali che lo hanno ispirato, ricostruisce la parabola attraverso cui la nuova ideologia è diventata cultura politica dominante, fornendo il contesto di idee in cui è maturata la decisione di invadere l'Ucraina. L'autore traccia anche gli scenari futuri che il conservatorismo russo potrà generare: se, superato il conflitto in Ucraina, l'Occidente vorrà ricostruire un rapporto prevedibile con la "Russia eterna", dovrà mostrarsi realista e pragmatico, puntando non ad appianare una divergenza di valori e interessi che continuerà ad esistere, ma a fissare i parametri minimi di una coesistenza pacifica che scongiurino gli scenari di conflitto con cui oggi ci confrontiamo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La Russia eterna. Le origini del conservatorismo post-sovietico
La Russia eterna. Le origini del conservatorismo post-sovietico
Titolo | La Russia eterna. Le origini del conservatorismo post-sovietico |
Autore | Luca Gori |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Pensiero libero, 1 |
Editore | Luiss University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 04/2025 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9791255962083 |
Libri dello stesso autore
La Russia eterna. Origini e costruzione dell'ideologia post sovietica
Luca Gori
Luiss University Press
€20,00
L'Europa più grande. Allargare l’Unione europea dai Balcani occidentali all’Ucraina
Luca Gori, Nicola Pontara
Luiss University Press
€20,00
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00