Le icone del corpo hanno dato vita a potenti narrazioni sociali della tarda modernità. Hanno concorso a costruire apparati simbolici che i media hanno elaborato, riprodotto e diffuso. Hanno fornito rappresentazioni della politica, dell'arte, del potere, della fede, della trasgressione. Hanno dato forma a domande di identità. Il riferimento al corpo dà evidenza a diritti (l'habeas corpus), a differenze (il genere, l'appartenenza etnica), a forme di stigma (povertà, esclusione, disabilità). Il corpo oggetto del desiderio, espressione di carisma, luogo privilegiato di un'estetica pubblica è anche divenuto spettacolo. Si è persino trasformato in un'arma (i kamikaze). Il volume analizza alcuni casi esemplari nella transizione dal Novecento all'ipermodernità. Ricostruisce la narrazione del Milite ignoto, che nei primi anni Venti fa del corpo di nessuno il corpo della Nazione. Si sofferma su icone della devozione (padre Pio) e del potere ( i "tre corpi" di Mussolini) nella stagione fra le due guerre. Propone una galleria di corpi raccontati da un mezzo, la radio, che non può mostrarli. Esamina icone della cinematografia (i telefoni bianchi, le maggiorate), dell'arte, dello spettacolo e della trasgressione - dalla culturista Lisa Lyon alla perfomer Orlan a Moana Pozzi -, delle tecnologie digitali (i corpi inventati dei videogame). La ricerca si conclude con l'analisi di un reality televisivo di successo, il Grande Fratello, come esempio di narrazione corporale nell'epoca contemporanea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello
Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello
Titolo | Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello |
Autore | Nicola Rinaldo Porro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Oltre la linea, 1 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788877966131 |
€25,00
Libri dello stesso autore
Movimenti collettivi e culture sociali dello sport europeo. Le stagioni della sportivazione
Nicola Rinaldo Porro
Bonanno
€15,00
€18,00
L'attore sportivo. Azione collettiva, sport e cittadinanza
Nicola Rinaldo Porro
Edizioni La Meridiana
€16,50
€18,08
Identità, nazione e cittadinanza. Sport, società e sistema politico nell'Italia contemporanea
Nicola Rinaldo Porro
Seam
€17,56
Il cemento e la ricotta. Per una sociologia del sistema politico romano (1946-1992)
Nicola Rinaldo Porro
Seam
€19,63
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50