Libri di Nicola Rinaldo Porro
Contro l'individualismo. Solidarietà e diritti in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 304
Che cosa resta quando la crisi economica erode la coesione sociale, quando messaggi razzisti coprono il vuoto politico, quando l'individualismo rompe i legami collettivi? Che cosa succede nel momento in cui l'elenco dei diritti "di nuova generazione" si allunga sempre di più e la loro efficacia progressivamente svanisce? Che cosa accade quando la "società del welfare" diventa un ricordo in bianco e nero? Trionferà il mercato come dimensione unificante? Un variegato mondo associativo, solidale e no profit non si arrende, muovendosi ostinatamente in direzione contraria. Associazioni, Ong, forum sociali e reti di volontariato costituiscono una realtà affascinante, a volte vischiosa, comunque mai banale. Questo libro ne disegna i contorni: che cosa è, per quali obiettivi lotta e quali risultati ha ottenuto la solidarietà in Italia?
Movimenti collettivi e culture sociali dello sport europeo. Le stagioni della sportivazione
Nicola Rinaldo Porro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 168
I giochi e gli sport costituiscono un caleidoscopio di esperienze espressive di grande rilevanza sociale, particolarmente significative in un continente come l'Europa che ha generato tanto l'agonismo classico quanto il contemporaneo sport di cittadinanza. Fenomeni che hanno suscitato l'interesse di grandi storici e scienziati sociali, da Johann Huizinga a Marcel Mauss, da Roger Caillois a Norbert Elias. I maestri della sociologia storica, che a metà del XX secolo avevano cominciato a interessarsi allo sport e al suo rapporto con la civilizzazione occidentale, hanno però individuato la presenza di identità culturali differenziate e in qualche caso antagonistiche. Il volume indaga il retroterra culturale e storico-politico dei movimenti sportivi dell'Europa contemporanea. In particolare, analizza gli snodi e le transizioni che scandiscono insieme la stagione della nazionalizzazione e quella della sportivizzazione, fra la fine del XVIII e la metà del XX secolo.
Sport e salute
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Lo sport contemporaneo si presenta come superamento dei limiti, narcisismo, doping ma anche come inclusione sociale, equilibrio psicofisico, veicolo di integrazione sociosanitaria, come diritto di cittadinanza e come campionismo, percezione dell'attività motoria nei termini della medicina e in quelli della politica, o meglio biopolitica. La stessa conquista della salute come obiettivo della pratica sportiva non è meramente riducibile all'assenza di malattia, all'efficienza fisica, ma va intesa anche come rivendicazione di condizioni sociali di benessere. In altri termini, la pratica sportiva aiuta a regolare i comportamenti sociali e a creare sentimenti di appartenenza, vale a dire a tracciare percorsi di democrazia. Nel "Libro Bianco sullo Sport", pubblicato di recente, anche l'Unione Europea identifica per la prima volta il benessere individuale con la coesione sociale. Né si deve credere che questo fenomeno attenga soltanto alle condizioni proprie dell'epoca attuale, poiché le sue radici concettuali sono rintracciabili già nei secoli preindustriali. Lo sport contemporaneo è insomma per le scienze sociali una miniera di argomenti, anche se si circoscrive l'indagine ai suoi rapporti diretti con il tema della salute.
Sociologia del calcio
Nicola Rinaldo Porro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 139
Il calcio ha cessato da tempo di rappresentare soltanto un gioco, fosse pure "il gioco più bello del mondo". La sua popolarità a scala planetaria infatti ne fa un fenomeno sociale che tende a debordare dallo stesso sistema sportivo. Il calcio costituisce nelle contemporanee società di massa un vero e proprio sistema culturale che ha istituito una simbiosi complessa con altri sistemi: la rete onnipervasiva della comunicazione, l'economia globalizzata, la politica. Allo stesso tempo, però, rimane un protagonista sociale dotato di caratteri propri che non consentono di ridurlo a uno dei tanti nodi che compongono la sconfinata rete dell'intrattenimento spettacolare nell'età della dittatura mediatica.
Cittadini in movimento. Sociologia dello sport nonprofit
Nicola Rinaldo Porro
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2005
pagine: 176
Che cos'è un sistema nonprofit e che c'entra con lo sport? Una risposta a queste domande strettamente collegate può maturare solo incrociando dati, eventi e esperienze. Questo volume, maturato nel duplice laboratorio dell'esperienza associativa e della ricerca sociologica, ruota attorno ad una intuizione chiave. Esattamente come il Mercato e lo Stato, il Terzo settore, anche nello sport, rappresenta un'area sociale ancor prima che economica variegata, ricca di profili differenziati non necessariamente omogenei. Un vero sistema delle diversità, che prospera in relazione alla crescita della complessità sociale.
Lineamenti di sociologia dello sport
Nicola Rinaldo Porro
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 212
Per un verso, il lavoro ricostruisce la genesi del fenomeno sportivo come autentico, vasto e complesso problema sociologico. Viene in questo modo suggerito un compiuto itinerario didattico, attingendo alla produzione di sociologi e storici che della questione si sono occupati, da Elias a Bourdieu, da Guttmann a Lasch, risalendo alle intuizioni di Veblen, di Risse, di Huizinga, di Caillois e di Wright Mills. Insieme, cerca di frugare nella cassetta degli attrezzi delle scienze sociali per rinvenire esperienze, strumenti, percorsi analitici che possano sostenere un approccio didattico e un più aggiornato impianto problematico. Per un altro aspetto, il volume si cimenta con quelle che considera le parole chiave capaci di orientare criticamente la relazione fra sport e scienze sociali: l’ambiente, il tempo e lo spazio, il corpo, la tecnica e la globalizzazione. Infine, offre una panoramica dello sport contemporaneo di fronte alle due sfide che maggiormente lo interessano nell’attuale fase storica: il rischio della colonizzazione mediatica del fenomeno e la riforma dei sistemi di Welfare, che chiama in causa nuovi attori e nuovi bisogni. In questa prospettiva la domanda diffusa di pratica - lo sport per tutti - con i suoi corollari (la prevenzione sanitaria, l’integrazione dei soggetti svantaggiati, la comunicazione fra etnie e culture) costituisce un nuovo e ancora poco indagato diritto di cittadinanza.
Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello
Nicola Rinaldo Porro
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 240
Le icone del corpo hanno dato vita a potenti narrazioni sociali della tarda modernità. Hanno concorso a costruire apparati simbolici che i media hanno elaborato, riprodotto e diffuso. Hanno fornito rappresentazioni della politica, dell'arte, del potere, della fede, della trasgressione. Hanno dato forma a domande di identità. Il riferimento al corpo dà evidenza a diritti (l'habeas corpus), a differenze (il genere, l'appartenenza etnica), a forme di stigma (povertà, esclusione, disabilità). Il corpo oggetto del desiderio, espressione di carisma, luogo privilegiato di un'estetica pubblica è anche divenuto spettacolo. Si è persino trasformato in un'arma (i kamikaze). Il volume analizza alcuni casi esemplari nella transizione dal Novecento all'ipermodernità. Ricostruisce la narrazione del Milite ignoto, che nei primi anni Venti fa del corpo di nessuno il corpo della Nazione. Si sofferma su icone della devozione (padre Pio) e del potere ( i "tre corpi" di Mussolini) nella stagione fra le due guerre. Propone una galleria di corpi raccontati da un mezzo, la radio, che non può mostrarli. Esamina icone della cinematografia (i telefoni bianchi, le maggiorate), dell'arte, dello spettacolo e della trasgressione - dalla culturista Lisa Lyon alla perfomer Orlan a Moana Pozzi -, delle tecnologie digitali (i corpi inventati dei videogame). La ricerca si conclude con l'analisi di un reality televisivo di successo, il Grande Fratello, come esempio di narrazione corporale nell'epoca contemporanea.
L'attore sportivo. Azione collettiva, sport e cittadinanza
Nicola Rinaldo Porro
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2006
pagine: 184
Le scienze sociali hanno cominciato solo di recente a occuparsi in maniera sistematica dello sport come fenomeno di azione collettiva. In questa attenzione la definizione di attore (dal latino ago, cioè produrre significato) sportivo non è questione da poco. A seconda della definizione cambia il valore stesso che diamo allo sport come pratica sociale. Possiamo definire attore sportivo solo chi pratica uno sport, in qualunque forma e a qualunque livello di impegno personale? O è attore sportivo chi condivide una qualche cultura della competizione o della prestazione e si percepisce in quanto appartenente ad una società o una federazione? O sono attori sportivi i cittadini genericamente dediti a stili di vita attivi, i praticanti saltuari, i tifosi televisivi? Dare al termine un valore estensivo significa rimuovere il diaframma culturale, tecnico e metodologico che separa lo sport dalla cultura del movimento, che tiene distinta la competizione da una strategia più ampia di benessere collettivo. Per questo la questione non è oziosa. Questo libro, assumendo il valore più ampio del termine attore sportivo, riconquista lo sport alla sua dimensione sociale come pratica e metodo per fare cittadinanza attiva.
Francia '98. Il pallone globale. Le patrie, i goleador, l'audience, gli sponsor...
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2000
pagine: 300
La trasmissione in diretta delle partite e i programmi dedicati ai Campionati Mondiali di calcio ripropongono ogni quattro anni un evento che non è solo sportivo. Questa ricerca analizza le riprese e i commenti che nelle televisioni di cinque paesi europei (Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna) hanno raccontato i Mondiali di Francia 98. Sono evidenziate le tradizionali rappresentazioni simboliche - la competizione, i riti della vittoria e della sconfitta - e le nuove costruzioni di significati attorno e attraverso l'eroe-campione (del club, della Nazionale e dello sponsor). Saggi di Paolo Cambone e Pippo Russo.