Esiste veramente una sfera capace di tenere separato il mondo dello sport da quello della politica? Se volgiamo il nostro sguardo sui Giochi Olimpici estivi, questo assunto non sembra trovare alcun riscontro. Ripercorrere la loro storia lungo un cammino che parte dall'antica Grecia e si conclude proiettando il proprio sguardo fino al 2020 evidenzia come lo sport e la politica siano andati costantemente a braccetto. Le vittorie, le sconfitte e i record si sono infatti intrecciati con la diplomazia, la propaganda, i boicottaggi e il terrorismo. In costante tensione fra la retorica tendente all'universalismo e la prassi funzionale al nazionalismo i Giochi Olimpici offrono, nella loro storia ultracentenaria, illuminanti chiavi di lettura per comprendere le relazioni internazionali e la diplomazia sportiva.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012
Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012
Titolo | Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012 |
Autore | Nicola Sbetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Mondadori Education |
Formato |
![]() |
Pagine | XVI-288 |
Pubblicazione | 08/2012 |
ISBN | 9788800744218 |
Libri dello stesso autore
€15,00
La diplomazia nel pallone. Storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022)
Riccardo Brizzi, Nicola Sbetti
Le Monnier
€18,00
Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione
Riccardo Brizzi, Nicola Sbetti
Mondadori Education
€16,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00