Impegnata in perenne lotta tra nuovo contro vecchio, l'Europa anela all'unità politica, ma si dibatte fra entusiasmi e incertezze, successi e fallimenti, visioni positive e incomprensioni. L'avventura unitaria, iniziata concretamente sessanta anni fa con grande promessa, subì presto la battuta d'arresto perché importanti Stati Membri non erano disponibili a rinunciare alle ottocentesche visioni nazionalistiche e, invece di dare la preferenza a un'Europa forte e unita, si tennero strette le loro piccole sovranità. L'unità politica venne (e viene) bloccata sfruttando sentimenti di facile presa sulla gente per bene, il folclore di bandiere e inni nazionali. Gli avversari dell'unità intenzionalmente cercano di confondere patriottismo con nazionalismo. Ma mentre patriottismo è un sentimento fra i più elevati e nobili, nazionalismo è fra i più perniciosi e negativi. Un buon europeo deve rimanere fedele alla sua patria ma deve al contempo considerarsi anche europeo. Il concetto è stato delineato icasticamente da Benedetto Croce quando scrisse che gli europei devono essere capaci di indirizzare i loro pensieri all'Europa, fare battere per lei i loro cuori "come prima per le patrie più piccole, non dimenticate già, ma meglio amate". Un buon europeo deve decisamente respingere il nazionalismo, che mai porta unità. L'Europa deve avere il coraggio di superare la mentalità di terra di occupazione, di dovere in ogni sua mossa esibire riverente gratitudine e obbedienza ai vincitori della seconda guerra mondiale. Essa deve affermare visione politica indipendente, deve entrare con audacia nel futuro. Se tarda a farlo, continuerà a ritrovarsi nell'amorfo di Stati e staterelli spezzettati, senza volto sulla scena internazionale, facile preda di prevaricazione e sfruttamento. Rischierà la fatale scomparsa di continente politicamente rilevante.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Europa di ieri o del futuro
Europa di ieri o del futuro
Titolo | Europa di ieri o del futuro |
Autore | Nicola Walter Palmieri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Studi e ricerche |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 231 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788833640136 |
Libri dello stesso autore
Traditi dal Consiglio di sicurezza. Miraggio di unire il mondo per la pace
Nicola Walter Palmieri
Edizioni Pendragon
€20,00
Tempo e informazione. Grandi crisi dalla fuga a Pescara al divieto del dissenso
Nicola Walter Palmieri
Edizioni Pendragon
€16,00
Campo da gioco ineguale. L'inefficace consiglio di sicurezza e le fallaci convenzioni umanitarie
Nicola Walter Palmieri
Edizioni Pendragon
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00