La solitudine dell'uomo e la cupa bellezza della natura sono temi prominenti nell'opera di Caspar David Friedrich (1774-1840), il grande pittore romantico la cui importanza e influenza sono state a lungo sottostimate. Oggi ampiamente riconosciuto come l'artista tedesco più importante della sua generazione, Friedrich è morto senza aver raggiunto il successo e la fama e senza essere pienamente apprezzato fino all'inizio del XX secolo. Importante precursore degli Espressionisti, Friedrich scrisse una volta che un artista deve "chiudere l'occhio corporeo in modo da vedere l'immagine prima di tutto con l'occhio spirituale. Poi portare alla luce del giorno ciò che si è visto nell'oscurità perché possa fare reazione con altre cose dall'esterno verso l'interno".
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Friedrich. Ediz. italiana
Friedrich. Ediz. italiana
| Titolo | Friedrich. Ediz. italiana |
| Autore | Norbert Wolf |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Basic Art |
| Editore | Taschen |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 09/2015 |
| ISBN | 9783836560733 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Codices illustres. The world's most famous illuminated manuscripts 400 to 1600
Ingo F. Walther, Norbert Wolf
Taschen
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

