Tra le 100 maggiori economie del mondo, 51 sono multinazionali e solo 49 nazionali. Le vendite di una sola grande azienda come la Generai Motors possono superare il PIL dell'intera Africa sub-sahariana, e una singola catena americana di supermercati può registrare introiti maggiori di stati come la Polonia e l'Ungheria. Come può, in questo contesto, la politica controllare e governare l'economia? Qual è il reale potere dei partiti e degli uomini per i quali votiamo? Quale il futuro della democrazia? A partire da queste e altre, Noreena Hertz dà vita ad una lucida denuncia dell'economia globale, mostrando come in tutto il mondo le multinazionali premono sui governi con mezzi sia legali che illegali mettendo a rischio la democrazia e il bene pubblico.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- La conquista silenziosa. Perché le multinazionali minacciano la democrazia
La conquista silenziosa. Perché le multinazionali minacciano la democrazia
Titolo | La conquista silenziosa. Perché le multinazionali minacciano la democrazia |
Autore | Noreena Hertz |
Traduttore | D. Bertucci |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Quality paperbacks, 98 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 11/2003 |
ISBN | 9788843028344 |
Libri dello stesso autore
Il secolo della solitudine. L'importanza della comunità nell'economia e nella vita di tutti i giorni
Noreena Hertz
Il Saggiatore
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Digital wine marketing. Guida alla promozione online del vino e dell'enoturismo
Susana Alonso
Hoepli
€26,90