Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Odissea. Testo greco a fronte. Volume Vol. 4

Odissea. Testo greco a fronte. Volume Vol. 4
Titolo Odissea. Testo greco a fronte. Volume Vol. 4
Volume Vol. 4 - Libri XIII-XVI
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Collana Scrittori greci e latini. Paperback
Editore Mondadori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXXIV-354
Pubblicazione 09/2015
ISBN 9788804648741
 
17,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I libri XVII-XX dell'Odissea ci introducono alla vita nelle grandi dimore regali. Ulisse fa della soglia il suo punto di riferimento fisso: condizione liminale di un re che è tornato in patria ma non ha riacquistato l'autorità regia e, nello stesso tempo, di un vagabondo che non ha sede stabile in alcuna comunità né alcun ruolo sociale. Non è mai precipitato cosi in basso - ma proprio qui comincia la sua resurrezione. Penelope scende finalmente nella sala. La regina diffonde attorno a sé un'irradiazione erotica, che infiamma i Proci di desiderio. Seduta accanto al fuoco, interroga il marito travestito: lo stesso rapporto di affetto, di affinità e di intesa, che intercorreva un tempo tra i due coniugi, ora rinasce improvvisamente tra i due sconosciuti. Penelope rivela al mendico, come se lo conoscesse da sempre, l'inganno della tela, e gli confida i propri sogni, consegnandogli delicatamente il proprio inconscio; mentre Ulisse le racconta un'altra volta la sua vita falsa e veritiera, le parla del suo mantello di porpora con un fermaglio d'oro, e annuncia il proprio ritorno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.