Attraverso la storia della rovina della propria famiglia narrata dalla giovane Kazuko, il romanzo adombra l'epopea tragica dell'aristocrazia declinante nel Giappone vinto e umiliato dalla guerra, e insieme propone la vivida e più vasta rappresentazione della desolazione spirituale di un paese che ha smarrito i valori della tradizione e va snaturandosi nell'incalzare di una civiltà industriale priva di idealità. Pubblicato nel 1947, un anno prima di annegarsi nel lago Tamagawa a Tokyo, Osamu Dazai consegnava un messaggio di disperata rivolta in cui si riconobbe e si identificò un'intera generazione quella che visse il disordine e lo smarrimento del dopoguerra, nonché la frustrazione precoce delle speranze in un rinnovamento radicale della società, una sofferenza esistenziale, il ribellismo e l'istinto di autodistruzione suggellati infine dal suicidio. Prefazione di Donald Keene.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Il sole si spegne
Il sole si spegne
Titolo | Il sole si spegne |
Autore | Osamu Dazai |
Traduttore | Luciano Bianciardi |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | UNIVERSALE ECONOMICA, 8876 |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788807888762 |