Allo stato attuale, la Russia è il Paese più demonizzato al mondo, inserito d'ufficio, a seguito degli sviluppi di situazione in Ucraina, nel particolarissimo elenco di «Stati canaglia» individuati dalle strategie USA di "esportazione delle libertà americane" (capitalismo consumistico e "senza frontiere", individualismo, mercificazione, commercializzazione dell'esistenza dei singoli) in ogni angolo del Pianeta non ancora sottomesso ai dettami speculativi del Nuovo Ordine Mondiale. Difendere la Russia, le sue ragioni in ambito geopolitico e culturale, è dunque un dovere da parte di chi, oggi come in passato, non accetta di deporre le armi della cultura, della conoscenza e della lotta per la dignità dei popoli e delle nazioni. Per difendere la Russia, occorre partire dal "Capire la Russia". Prefazione di Giulietto Chiesa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Capire la Russia. Correnti politiche e dinamiche sociali nella Russia e nell'Ucraina postsovietiche
Capire la Russia. Correnti politiche e dinamiche sociali nella Russia e nell'Ucraina postsovietiche
Titolo | Capire la Russia. Correnti politiche e dinamiche sociali nella Russia e nell'Ucraina postsovietiche |
Autore | Paolo Borgognone |
Prefazione | Giulietto Chiesa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Universale di base |
Editore | Zambon Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 680 |
Pubblicazione | 02/2015 |
ISBN | 9788898582068 |
Libri dello stesso autore
Goodbye globalism! Le origini sociopolitiche del «Grande Reset». Volume Vol. 1
Paolo Borgognone
Il Cerchio
€36,00
Storia alternativa dell'Iran islamico. Dalla rivoluzione di Khomeini ai giorni nostri (1979-2019)
Paolo Borgognone
Oaks Editrice
€30,00
Generazione Erasmus. I cortigiani della società del capitale e la «guerra di classe» del XXI secolo
Paolo Borgognone
Oaks Editrice
€25,00
La disinformazione e la formazione del consenso attraverso i media. Volume Vol. 3
Paolo Borgognone
Zambon Editore
€12,00
La disinformazione e la formazione del consenso attraverso i media. Volume Vol. 2
Paolo Borgognone
Zambon Editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00