L’autore ci conduce in un viaggio attraverso le preferenze elettorali dei veneti, dalla grande “sacrestia bianca”, generosa di voti alla Democrazia cristiana fin dal 1948, allo Zaiastan del 2020, che attribuisce al Presidente della Regione Luca Zaia un consenso mai visto prima. È un viaggio attraverso persistenze e mutamenti di un territorio che trova i propri riferimenti valoriali e le risorse per passare da regione sottosviluppata a locomotiva d’Europa in un robusto capitale sociale che si organizza attraverso la rete delle parrocchie, dei municipi, delle associazioni, con uno spirito imprenditoriale diffuso, capace di creare ricchezza. È il Veneto che vede per tanti anni nella Democrazia cristiana un riferimento sicuro, di valori condivisi e di rappresentanza di interessi, che vive senza drammi la fine della repubblica dei partiti, trovando nel forzaleghismo un riferimento altrettanto solido, che pure muta nel tempo, diventando a trazione leghista, di un leghismo anch’esso in salsa veneta, temperato da una naturale moderazione, che è la cifra distintiva del panorama politico della regione attraverso i decenni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Identità e rappresentanza politica nel Veneto della Repubblica 1948-2020. Elementi per una storia politica
Identità e rappresentanza politica nel Veneto della Repubblica 1948-2020. Elementi per una storia politica
Titolo | Identità e rappresentanza politica nel Veneto della Repubblica 1948-2020. Elementi per una storia politica |
Autore | Paolo Giaretta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi |
Editore | Il Poligrafo |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788893871655 |
Libri dello stesso autore
€26,00
Quante Padove? Stanga
Roberto Basso, Camillo Olivati, Maurina Ludovico, Silvia E. Piovan
Edizioni Bette
€11,00
Viritaly 2020. Paure, incertezze e speranze nell'Italia contagiata
Filiberto Tartaglia, Paolo Giaretta
La Carmelina
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00