Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura

Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura
Titolo Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura
Autori , , ,
Editore UTET Università
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XIV
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788860085245
 
23,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Notava Voltaire come Archimede possedesse almeno tanta immaginazione quanto Omero. E osservava Pirandello che «ogni opera di scienza è scienza e arte, come opera d'arte è arte e scienza». Non esistono dunque classifiche di merito tra matematica e letteratura, tanto meno divergenza o incomunicabilità; al contrario, c'è l'aspirazione comune a capire il mondo e la realtà, sia pure in forme diverse, ma spesso complementari o simmetriche, e a volte addirittura coincidenti. In particolare, anche le formule sono capaci di suscitare emozioni, così come le parole. I capitoli di questo libro, scritti da matematici appassionati di letteratura e letterati aperti verso la matematica, sono altrettanti contributi alla scoperta di questi affascinanti rapporti. Il libro rappresenta la seconda tappa di un ampio percorso esplorativo iniziato dagli autori con la pubblicazione nel 2016, in questa collana, del testo Matematica e letteratura. Analogie e convergenze.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.