Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Maroscia

Letteratura e matematica

Letteratura e matematica

Paolo Maroscia, Carlo Toffalori, Francesco Saverio Tortoriello, Giovanni Vincenzi

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2019

pagine: 450

«Non ho difficoltà a immaginare un’antologia dei più bei frammenti della poesia mondiale in cui trovasse posto anche il teorema di Pitagora. Perché no? Lì c’è quella folgorazione che è connaturata alla grande poesia, e una forma sapientemente ridotta ai termini più indispensabili, e una grazia che non a tutti i poeti è stata concessa». Sono parole del premio Nobel 1996 per la letteratura Wisława Szymborska, di sincera ammirazione per uno dei risultati fondamentali della matematica. In realtà le analogie tra letteratura e matematica sono maggiori di quanto si pensi, non solo perché alcuni grandi letterati sono stati matematici, o hanno avuto interessi matematici, da Dante a Leon Battista Alberti, da Leopardi a Gadda, da Valéry a Sinisgalli, ma anche perché il matematico e lo scrittore (o il poeta) aspirano entrambi a capire il mondo e la realtà, riuscendo ad aprirci, in forme talora diverse ma spesso complementari, spiragli di infinito. I contributi di questo libro, nuovi e originali, sottolineano ulteriormente gli intrecci tra letteratura e matematica sia in termini metodologici che nelle concrete applicazioni letterarie. I vari capitoli riprendono e approfondiscono relazioni svolte da letterati e matematici ai Convegni su “Matematica e Letteratura” che si tengono annualmente dal 2015 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno, con un’ampia partecipazione di docenti e studenti delle scuole secondarie.
30,00

Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura

Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura

Paolo Maroscia, Carlo Toffalori, Francesco Saverio Tortoriello, Giovanni Vincenzi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2018

pagine: XIV

Notava Voltaire come Archimede possedesse almeno tanta immaginazione quanto Omero. E osservava Pirandello che «ogni opera di scienza è scienza e arte, come opera d'arte è arte e scienza». Non esistono dunque classifiche di merito tra matematica e letteratura, tanto meno divergenza o incomunicabilità; al contrario, c'è l'aspirazione comune a capire il mondo e la realtà, sia pure in forme diverse, ma spesso complementari o simmetriche, e a volte addirittura coincidenti. In particolare, anche le formule sono capaci di suscitare emozioni, così come le parole. I capitoli di questo libro, scritti da matematici appassionati di letteratura e letterati aperti verso la matematica, sono altrettanti contributi alla scoperta di questi affascinanti rapporti. Il libro rappresenta la seconda tappa di un ampio percorso esplorativo iniziato dagli autori con la pubblicazione nel 2016, in questa collana, del testo Matematica e letteratura. Analogie e convergenze.
23,00

Geometria e algebra lineare

Geometria e algebra lineare

Paolo Maroscia

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2002

pagine: 432

Questo libro è stato scritto soprattutto per gli studenti del primo anno delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze. È fortemente innovativo e di agevole lettura poiché, oltre a presentare in modo realmente accessibile e rigoroso le nozioni e i risultati fondamentali di algebra lineare, contiene numerosi spunti e applicazioni, certamente stimolanti. Nei cinque capitoli che compongono il testo vengono trattati in dettaglio, seguendo un approccio induttivo e il più possibile esplicito, gli spazi vettoriali reali, con particolare riferimento alle loro proprietà geometriche, le applicazioni lineari, gli autovettori e gli autovalori. Il testo contiene inoltre sei appendici dedicate ad altrettante applicazioni, riguardanti: i numeri di Fibonacci, le isometrie di Rn, le forme quadratiche, i problemi di approssimazione, le equazioni differenziali, le matrici non negative. Aspetti salienti e caratteristici dell'opera sono: la presenza esplicita, fin dal primo capitolo, della matematica discreta e, in particolare, della teoria dei grafi, il ruolo centrale assegnato alle matrici, il grande rilievo dato alle applicazioni e, al tempo stesso, anche a risultati matematici più avanzati. La trattazione è arricchita da oltre 300 esempi, illustrati con molta cura, e completata da circa 400 esercizi, per la maggior parte dei quali sono dati cenni di soluzione.
26,80

Introduzione alla geometria e all'algebra lineare

Introduzione alla geometria e all'algebra lineare

Paolo Maroscia

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2000

pagine: 336

23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.