La breve e travagliata storia del Partito Democratico ha visto succedersi tre segretari eletti dal "popolo delle primarie", Veltroni, Bersani e Renzi, ognuno con una sua diversa visione del ruolo che il partito deve avere nella nostra società. Nel cammino del PD ha prevalso, volta per volta, una delle tre anime che popolano la sinistra: l'anima "etica", quella "social-democratica" e quella "democratico-riformista". Attraverso un'approfondita analisi di tutte le componenti del partito (elettori, iscritti, delegati e organi dirigenti), questo saggio ricostruisce il suo percorso decennale, per cercare di capire quale sarà il suo futuro, e quale il futuro della democrazia rappresentativa in Italia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico
L'ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico
Titolo | L'ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico |
Autori | Paolo Natale, Luciano Mario Fasano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788892109070 |
€17,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Schede bianche. Perché gli italiani votano sempre meno
Paolo Natale, Luciano M. Fasano, Roberto Biorcio
Luiss University Press
€16,00
Politica a 5 stelle. Idee, storia e strategie del movimento di Grillo
Roberto Biorcio, Paolo Natale
Feltrinelli
€14,00
L'Italia dei furbi. Politica, istituzioni, tasse e lavoro: un Paese di individualisti in cerca di protezione
Renato Mannheimer, Paolo Natale
Il Sole 24 Ore
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00