Nel gennaio 1921 al Congresso del partito socialista a Livorno si consumava la frattura con la frazione di estrema sinistra e nasceva il partito comunista. La sinistra si divideva, come del resto aveva già fatto e non avrebbe smesso di fare. Riletta nel suo complesso, la storia della sinistra si rivela un lungo duello, o serie di duelli di cui è sovente il riformismo a fare le spese, dinanzi alla seduzione della fuoruscita dalla democrazia liberale verso la realizzazione del socialismo. Oppure, più di recente, dinanzi all'arroccamento su posizioni moralistiche (come l'antiberlusconismo, o la difesa dell'intangibilità della Costituzione, o la denuncia della corruzione) su cui, dopo la fine delle ideologie, pare essersi arenata ogni capacità di riforma, ogni tensione verso il futuro.
- Home
- Contemporanea
- Sinistre. Un secolo di divisioni
Sinistre. Un secolo di divisioni
| Titolo | Sinistre. Un secolo di divisioni |
| Autore | Paolo Pombeni |
| Collana | Contemporanea |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788815291110 |
Libri dello stesso autore
Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993
Paolo Pombeni, Guido Formigoni, Giorgio Vecchio
Il Mulino
€38,00
€38,00
€32,00
€18,00

