Perché facciamo così fatica a dirci cittadini e a riconoscere chi detiene il potere, chi lo controlla e chi lo rappresenta? In questo nostro tempo di crisi, sospeso tra un populismo sovranista e le nuove tendenze oligarchiche e tecnocratiche, dei concetti di stato e di politica abbiamo più che mai bisogno: per difendere le nostre incerte identità, impaurite a causa della globalizzazione, per ridefinire in chiave solidale e civilizzatrice l'indispensabile spazio pubblico entro cui si svolge la nostra vita di relazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Lo stato e la politica. Quanto contano nel mondo globale di oggi
Lo stato e la politica. Quanto contano nel mondo globale di oggi
| Titolo | Lo stato e la politica. Quanto contano nel mondo globale di oggi |
| Autore | Paolo Pombeni |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Farsi un'idea |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 06/2020 |
| ISBN | 9788815286802 |
Libri dello stesso autore
Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993
Paolo Pombeni, Guido Formigoni, Giorgio Vecchio
Il Mulino
€38,00
€38,00
€32,00
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

