Se per definizione paradigma è per lo più un sistema fisso che pare contraddire il movimento stesso della storia, qui invece esso serve a narrare un'epoca oltre la sua contingenza storica, esplicitando gli elementi divenuti assi portanti, per alcuni secoli, dell'istituzione 'Chiesa' come storicamente si è sviluppata con e dopo il Concilio di Trento. Proseguendo la ricerca del maestro Hubert Jedin ' iniziata ancor prima del 1940 sulla base della convinzione che "l'epoca tridentina della Chiesa era tramontata" Paolo Prodi rimedita su quel modello storiografico da lui approfondito per decenni, tenendo conto del permanere di molti elementi del passato a cinquant'anni dalla fine del Vaticano II e della fatica con cui stenta ancora ad emergere la conclusione di quella fase della Chiesa nei travagli dei nuovi tempi.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa
Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa
Titolo | Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa |
Autore | Paolo Prodi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Storia, 42 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2010 |
ISBN | 9788837224622 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna
Paolo Prodi
Il Mulino
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00