"Libertà o anarchia", articolo pubblicato sul Politecnico di Milano nell'aprile del 1867, è un testo attualissimo perché, descrivendo la situazione politica italiana dopo l'unificazione, ci fa capire che i vizi comportamentali dei politici nostrani sono atavici. La diagnosi di Villari non consiste in una semplice valutazione della realtà a lui contemporanea, come di solito fanno i moralisti, ma è sorretta dall'analisi, un'analisi non solo sociologica e psicologica bensì anche storica. All'origine dei nostri mali sarebbe il fatto che in Italia la rivoluzione politica non fu preceduta da una rivoluzione sociale, come invece in Germania. Cosicché, una volta venuto a mancare il Conte di Cavour, guida e anima del nostro Risorgimento, il popolo italiano non ha saputo sostituirsi a lui, come invece ha fatto con Bismarck il popolo tedesco, "apparecchiatosi con una rivoluzione sociale al proprio risorgimento politico". Prefazione di Roberto Bertoldo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Libertà o anarchia?
Libertà o anarchia?
Titolo | Libertà o anarchia? |
Autore | Pasquale Villari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Sisifo, 4 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 60 |
Pubblicazione | 02/2015 |
ISBN | 9788857526928 |
€5,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Antiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia (rist. anast. 1865)
Pasquale Villari
Francesco D'Amato
€16,00
L'Italia che non cambia mai. Gli eterni mali del Sud visti da un politico dell'Ottocento
Pasquale Villari
Res Gestae
€24,00
In anello ideale fra Germania e Italia. Corrispondenze di Pasquale Villari con storici tedeschi
Pasquale Villari
Archivio Izzi
€50,00
Le trecciaiole. Donne al lavoro in Toscana fra Ottocento e Novecento. Con documenti, fotografie e testimonianze inedite
Pasquale Villari
Florence Art Edizioni
€15,00
Zea Mays. Mais e pellagra nel nord Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento
Cesare Lombroso, Pasquale Villari, Luigi Messedaglia
La Vita Felice
€12,00
Antiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia (rist. anast. 1865)
Pasquale Villari
Forni
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00