Le guerre alle nostre porte e le crescenti tensioni internazionali ci ricordano ogni giorno il rischio che i conflitti locali si possano generalizzare, con conseguenze disastrose per il mondo intero. In questo contesto, nella maggior parte dei paesi europei si registrano violenti spostamenti verso posizioni conservatrici e reazionarie; posizioni che sembrano voler porre in discussione gli stessi fondamenti delle nostre democrazie. Tutte queste tensioni sono state esasperate da Donald Trump che, una volta rieletto Presidente degli Stati Uniti, ha subito imposto al mondo intero una visione conflittuale, in cui la forza sembra sostituire la ragione in tutti i rapporti. Di fronte alla crisi l'Europa, anziché accelerare il processo di integrazione tra paesi affinché possano rispondere uniti alla sfida americana, si decompone e molti governi arretrano fino ad adottare politiche sovraniste. Questo ci condanna a una sostanziale stagnazione economica che vede l'Europa incapace di competere, schiacciata fra la Cina e gli Stati Uniti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'Europa fra Trump e la Cina. Tendenze e conflitti del mondo globale
L'Europa fra Trump e la Cina. Tendenze e conflitti del mondo globale
| Titolo | L'Europa fra Trump e la Cina. Tendenze e conflitti del mondo globale |
| Autore | Patrizio Bianchi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Forum |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788815394620 |
Libri dello stesso autore
Coesione e innovazione. Il Patto per il Lavoro dell'Emilia-Romagna
Patrizio Bianchi, Paolo Perulli, Federico Butera, Giorgio De Michelis, Francesco Seghezzi, Gianluca Scarano
Il Mulino
€20,00
Il cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell'Italia contemporanea
Patrizio Bianchi
Il Mulino
€18,00
€23,50
Verdi e dintorni. Una trilogia sull'opera italiana per voce narrante e banda giovanile
Patrizio Bianchi
Nerbini
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

